di Aurelio Musi Nella geopolitica del Mediterraneo il Regno di Napoli è entrato fin dall’origine della sua storia: come Regnum Siciliae in età normanno-sveva a partire dal […]
di Fabio Libero Grassi “Al loro posto, che cosa avrei pensato? Al loro posto, che cosa avrei fatto?” Questo è stato l’interrogativo che mi ha suscitato […]
di Marco Valle Nel 1388, con l’inglobamento della contea di Nizza, i Savoia, signori di langhe, valli e montagne, riuscirono ad aprirsi una finestra sul mare. Piccoli […]
di Eugenio Di Rienzo Dopo l’esito non risolutivo del primo turno, la Turchia si avvia a scegliere tra Recep Tayyip Erdoğan e Kemal Kılıçdaroğlu. Il primo […]
di Angelo Maria Petroni Gli ultimi scritti di Beniamino Caravita di Toritto, Social network, formazione del consenso, intelligenza artificiale. Itinerari di una ricerca (Sapienza Università Editrice) testimoniano della straordinaria […]
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia, quasi […]
di Aurelio Musi In un incontro con altri colleghi, Piero Bevilacqua, Giovanni Carosotti, Valeria Sgambati, sul tema “La storia oggi: tra statuto disciplinare, divulgazione e didattica”, […]
“Sotto altra bandiera” di Eugenio Di Rienzo racconta i dilemmi morali di spie ed espatriati di Matteo Sacchi Quando Mussolini precipitò, sull’onda di calcoli tragicamente sbagliati, […]
di Armando Pepe Lungi dall’emettere un giudizio etico, Eugenio Di Rienzo nel nuovo libro, Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, uscito per i […]
di Vincenzo Lagioia Risultato di una sintonia di ricerca e sensibilità, come i curatori ricordano subito nella Premessa, il volume collettaneo curato da Alessandro Arcangeli e Tiziana […]