La "Nuova Rivista Storica" fu fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo: era in corso la prima guerra mondiale ed è probabile che quanto avveniva nel nostro paese e in tutta l'Europa sia stato determinante nel condizionarne il programma che fu pensato un po' diverso da quello comune alle altre riviste storiche...
Archivio annate
Anno 2022 – Volume CVI – Fascicolo I
Storia presente LORENZO MEDICI, Between Bipolarity and Globalization. Soft Power in UNESCO (Pag. 1) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi ANGELO DI FALCO, Feudo ed esercizio della giustizia […]Anno 2021 – Volume CV – Fascicolo III
Sorry, but this post is not available in EnglishAnno 2021 – Volume CV – Fascicolo II
Sorry, but this post is not available in EnglishAnno 2021 – Volume CV – Fascicolo I
Sorry, but this post is not available in EnglishAnno 2020 – Volume CIV – Fascicolo III
Sorry, but this post is not available in EnglishAnno 2020 – Volume CIV – Fascicolo II
Sorry, but this post is not available in English
Galleria
Miraggi a Levante, affari a Ponente: Genova e i suoi ebrei
di Paolo Luca Bernardini Tra i poeti, genovesi e non, di una terra che molti ne ha prodotti, e altrettanti ispirati, giova ricordare, parlando degli ebrei […]Il Mediterraneo e l’Italia. Dall’utopia del mare nostrum alla realtà della centralità comprimaria
di Luca Riccardi Qual è il rapporto tra Italia e il mare che la circonda che, lungo la storia, talvolta l’ha abbracciata, in altri momenti l’ha […]Elegia per il Medioceano. La “patria senza mare” di Marco Valle
di Paolo L. Bernardini Può sembrare, forse, singolare, che uno storico brillante, erudito ed informato che tratti di Mediterraneo porti il nome di “Valle”. Nome tutt’affatto […]
Sorry, but this post is not available in English