La "Nuova Rivista Storica" fu fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo: era in corso la prima guerra mondiale ed è probabile che quanto avveniva nel nostro paese e in tutta l'Europa sia stato determinante nel condizionarne il programma che fu pensato un po' diverso da quello comune alle altre riviste storiche...
Archivio annate
Anno 2023 – Volume CVII – Fascicolo III
Storia presente MADDALENA VALACCHI, Desideri e realtà. L’Amministrazione Carter e la Junta Militar di Videla, 1977-1980 (Pag. 913) (Abstract) Saggi ALEŠ SKŘIVAN Sr. – ALEŠ SKŘIVAN […]Anno 2023 – Volume CVII – Fascicolo II
Storia presente LUCA MICHELETTA, Un presidente nella bufera. Cossiga, Andreotti e la minacciata crisi istituzionale all’ombra di «Gladio» (Pag. 405) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi MASSIMO VIGLIONE, […]Anno 2023 – Volume CVII – Fascicolo I
Storia presente MAURIZIO ROMANO, L’ENI in Tunisia. Dalle origini alla nazionalizzazione delle attività petrolifere (1959-1975) (Pag. 1) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi ALESSIA CECCARELLI, I disordini di […]Anno 2022 – Volume CVI – Fascicolo III
Storia presente LUCIANO MONZALI, La disintegrazione della Jugoslavia comunista. Un’interpretazione (Pag. 1007) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi CHRISTIAN GRASSO, Predicare, scomunicare e riconciliare. In nome della Sede […]Anno 2022 – Volume CVI – Fascicolo II
Storia presente EUGENIO DI RIENZO, Great Expectations. Gli intellettuali italiani tra giolittismo e fascismo (Pag. 465) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi LORENZO CERIMELE, Da «amicizia naturale» ad […]Anno 2022 – Volume CVI – Fascicolo I
Storia presente LORENZO MEDICI, Between Bipolarity and Globalization. Soft Power in UNESCO (Pag. 1) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi ANGELO DI FALCO, Feudo ed esercizio della giustizia […]
Galleria
La strategia russa e la posta in gioco ucraina: “burned out”?
di Marco Valigi Il gioco di parole nel titolo di questo contributo rinvia a una riflessione più profonda sulla condotta russa in Ucraina e sui suoi […]Quando l’Italia processò la Resistenza
di Eugenio Di Rienzo Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? […]Troppo indulgenti nel giudizio sul “Maresciallo”
di Stefano Folli Vojislav Pavlovic, storico delle vicende jugoslave nel Novecento, ha scritto un profilo biografico di Tito che condensa in un centinaio di pagine il […]
Sorry, but this post is not available in English