Mentre le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata […]
Durante l’occupazione delle truppe di Pietro “Il Grande”, tra il 1714 e il 1721, il popolo nordico (all’epoca sotto la corona svedese) ha conosciuto la violenza […]
STORIA GLOCALE presenta: Un’altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943, di EUGENIO DI RIENZO Con l’Autore discuterà Pellegrino Gerardo Nicolosi, Ordinario di STORIA CONTEMPORANEA […]
di Fabio L. Grassi Per motivi opposti, nei decenni dell’Italia repubblicana la narrativa che possiamo chiamare anti-antifascista e soprattutto quella coltivata dalle sinistre marxista e azionista […]
di Gerardo Nicolosi È ormai abbastanza noto che la storiografia della Resistenza in Italia è passata negli anni da una visione limitata al protagonismo dei partiti […]
Intervista a Eugenio Di Rienzo sul suo libro Un’altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943 (Rubbettino). realizzata da Giuseppe Di Leo con Eugenio Di […]
Christopher de Hamel racconta avventure e peripezie di grandi maniaci del libro. Da Sant’Anselmo a oggi di Matteo Sacchi Per migliaia di anni la cultura umana […]
di Armando Pepe Basato su di una solida base di scavo archivistico e arricchito da un notevole apparato di note, che rimanda ad una altrettanto robusta […]
Dopo un serrato confronto interno, l’Associazione Nazionale Magistrati, grazie all’astensione della corrente facente capo al Partito Democratico, ha ribadito il suo no a una giornata in […]