di Marco Valigi Il gioco di parole nel titolo di questo contributo rinvia a una riflessione più profonda sulla condotta russa in Ucraina e sui suoi […]
di Eugenio Di Rienzo Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? […]
di Stefano Folli Vojislav Pavlovic, storico delle vicende jugoslave nel Novecento, ha scritto un profilo biografico di Tito che condensa in un centinaio di pagine il […]
L’occidente sbaglia quando pretende di imporsi come modello universale Esce per Laterza il 22 settembre un nuovo polemico saggio di Franco Cardini. L’autore invita a riflettere […]
di Federico Imperato A più di quarant’anni dalla sua scomparsa e a circa trenta dalla tragica conclusione di quell’esperimento di convivenza tra le nazionalità slave del […]
di Luciano Monzali Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un forte risveglio degli studi sulla storia dello Stato sabaudo nell’età moderna. Le opere di Giuseppe Ricuperati, […]
Di Rienzo analizza su nuove carte d’archivio le figure, a volte coerenti, altre ambigue, degli italiani che agirono sotto altra bandiera di Franco Cardini Ecco un libro […]
di Elisa D’Annibale La vita di Josip Broz, comunemente noto con il nom de bataille, di Tito, è stata intrinsecamente legata alla storia dei Balcani in […]
di Eugenio Di Rienzo Non è esagerato dire che fortunatamente, in questo ultimo triennio, si è assistito a una vera propria «Salvemini Renaissance», con la comparsa […]
di Paolo Luca Bernardini Quando il poeta romantico tedesco Friedrich Hölderlin (1770-1843), nelle sue terebranti visioni di mondi altri che mai poté vivere o vedere, ma […]