Simone Lombardo analizza le azioni quotidiane di genovesi e veneziani nelle crociate del tardo Trecento. Trascurate dagli studiosi, spiegano invece le trasformazioni delle rotte mediterranee di […]
di Stefano Folli «Anche stanotte dormito poco… Fisso è il pensiero alle sorti dell’Italia: il fascismo mi appare già un passato, un ciclo chiuso, e io […]
di Giovanni Carosotti Tra i numerosi studi pubblicati negli ultimi tre anni (due importanti monografie, riflessioni relative all’unità d’Italia e alla questione meridionale, e una significativa […]
di Marco Valle Nel 1734 Carlo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese, si insidiò sul trono di Napoli, dopo secoli nuovamente regno indipendente. […]
di David Bidussa La malinconia è tornata ad essere un sentimento diffuso di questo nostro tempo: paure, conflitti interni, individuali oltre che politici e sociali, guerre, […]
Presentazione del volume: “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume” di Eugenio Di Rienzo Mercoledì 24 maggio, alle ore 17, presso la sede dell’ Istituto Storico Italiano […]
di Luca Riccardi La storiografia sulla Resistenza si arricchisce di un originale volume, Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill, edito da Neri Pozza, il cui autore, […]
di Aurelio Musi Nella geopolitica del Mediterraneo il Regno di Napoli è entrato fin dall’origine della sua storia: come Regnum Siciliae in età normanno-sveva a partire dal […]
di Fabio Libero Grassi “Al loro posto, che cosa avrei pensato? Al loro posto, che cosa avrei fatto?” Questo è stato l’interrogativo che mi ha suscitato […]
di Marco Valle Nel 1388, con l’inglobamento della contea di Nizza, i Savoia, signori di langhe, valli e montagne, riuscirono ad aprirsi una finestra sul mare. Piccoli […]