di Eugenio Di Rienzo Non un instant book, schiacciato sulla cronaca, ma un saggio di “storia presente”, che offre la possibilità di ricostruire, senza disdegnare le […]
di Eugenio Di Rienzo Subito dopo il 25 aprile 1945, negli ambienti neo-fascisti si accreditò la convinzione che la sconfitta italiana non era dovuta alla responsabilità […]
di Eugenio Di Rienzo Nella prefazione del recente libro di Luigi Sepe, Guerra Fredda. Ricostruzione storica dell’ultimo decennio (Gaspari Editore), Gianni Oliva parla di «un libro […]
Nel suo ultimo volume, Egidio Ivetic affronta la storia marinara della Penisola. Dai fasti di Roma alla potenza veneziana. E poi il doppio declino, prima col […]
di Aurelio Musi “Il mare non bagna l’Italia”: si potrebbe parafrasare così il titolo della celebre opera di Anna Maria Ortese, “Il mare non bagna Napoli”. […]
di Giuseppe Spagnulo In un Paese come l’Italia non tutte le ricorrenze di “storia pubblica” godono dello stesso risalto presso i media mainstream. La prassi oramai […]
di Beatrice Donati Viene pubblicata in questi giorni, in ricorrenza del suo settantesimo anniversario, una raccolta di scritti, dedicata a uno studioso molto noto al pubblico […]
di Eugenio Di Rienzo L’avvento del fascismo fu salutato negli Stati Uniti con sentimenti contrastanti, ma per tutti gli anni ’20 la figura di Mussolini venne […]
di Paolo Soave Strano destino quello della Storia delle relazioni internazionali, intesa come sapere storico e disciplina accademica: moderna per origine eppure accusata di arretratezza, chiara […]
Recensione al libro Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria, di Egidio Ivetic, Rubbettino 2022 di Armando Pepe Il nuovo volume di Egidio […]