di Armando Pepe Necessaria appendice, accanto all’imponente lavoro storiografico di Eugenio Di Rienzo intorno al duce fiumano, si pone l’agile volumetto «Ariel armato e alato». Gabriele […]
Un saggio di Sergio Bucchi, edito da Bollati Boringhieri, sugli ideali dello storico antifascista che subì molti attacchi ingiusti, ma esagerò nel dire che la differenza […]
di Marco Valle Alla fine degli anni Ottanta, giovane redattore, intervistai Ardito Desio. Era ormai quasi novantenne (era nato a Palmanova il 18 aprile 1897) e pensavo di […]
di Aurelio Musi Siamo soli, sempre più soli. La questione è seria, inquietante. Se guardiamo le misere e infinitamente insignificanti cose della nostra politica quotidiana, la […]
di Guglielmo Salotti Per quanto talune interpretazioni storiografiche siano dure a morire, si potrebbe dire che alcune di esse – riferite nel caso specifico all’impresa di […]
di Aurelio Musi È giusto applicare al passato i valori del presente? È questa la domanda che costituisce il tema conduttore del libro di Dino Messina, […]
di Eugenio Di Rienzo Storico tra i più eccentrici del secolo scorso, Ruggiero Romano lo fu in più sensi. Non fu un accademico, anche perché l’università […]
di Marco Valle Alla fine degli anni Venti del Novecento il regime fascista si accinse ad abbandonare l’iniziale linea di prudenza e di “basso profilo” internazionale […]
di Armando Pepe Fare il punto della situazione nell’ampio filone di studi che riguarda la storiografia del concilio tridentino, di cui si passa in rassegna l’applicazione […]