di Enrico Miletto Il lavoro di Giovanni Spinelli, Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, […]
di Valentina Sommella Il nuovo libro di Eugenio Di Rienzo, Un’altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943, edito da Rubbettino Editore ci restituisce una pagina […]
di Luigi Morrone Il 26 agosto 1789, sull’aire della Grande Révolution, la Costituente aveva approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (Déclaration des […]
di Paolo Conte C’è stata una donna nella storia di Orléans che ne ha segnato in maniera decisiva l’identità e l’immagine. Una donna che ha percorso […]
Quando JD Vance, vice presidente in missione, sostiene che l’Europa sta rinnegando i suoi principi democratici, tanto da mostrare paura verso i propri elettori, non dice […]
Nel suo ultimo libro intitolato “Un’altra resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943″, il Prof. Eugenio Di Rienzo approfondisce un aspetto della storia diplomatica che fino […]
di Matteo Sacchi Loro chiamavano se stessi «oi romaioi», i romani. Sino all’ultimo si sentirono i custodi di un Impero che semplicemente aveva spostato il suo […]
Conversazione con Luca Riccardi sul suo volume Storiografia e diplomazia (Società editrice Dante Alighieri) “La politica estera italiana nella storia delle relazioni internazionali. Conversazione con Luca […]
Mentre le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata […]