Galleria

5 March 2025

«Il dolce spasimo che ha nome Italia». La difficile integrazione dei profughi giuliani, istriani e dalmati nella loro madrepatria

di Enrico Miletto Il lavoro di Giovanni Spinelli, Dopo l’esodo: da profughi a cittadini. Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, […]
3 March 2025

Il calvario e il coraggio dei diplomatici italiani dopo l’8 settembre

di Valentina Sommella Il nuovo libro di Eugenio Di Rienzo, Un’altra Resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943, edito da Rubbettino Editore ci restituisce una pagina […]
1 March 2025

Fede, riforme e guerre del cardinale Fabrizio Ruffo

di Luigi Morrone Il 26 agosto 1789, sull’aire della Grande Révolution, la Costituente aveva approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (Déclaration des […]
28 February 2025

Marianna versus Giovanna d’Arco. Dimenticare la Rivoluzione francese: il caso di Orléans

di Paolo Conte C’è stata una donna nella storia di Orléans che ne ha segnato in maniera decisiva l’identità e l’immagine. Una donna che ha percorso […]
16 February 2025

La provincia smarrita che si ritrova senza l’impero

Quando JD Vance, vice presidente in missione, sostiene che l’Europa sta rinnegando i suoi principi democratici, tanto da mostrare paura verso i propri elettori, non dice […]
1 February 2025

I diplomatici italiani dopo l’8 settembre nell’ultimo libro del Prof. Eugenio Di Rienzo

Nel suo ultimo libro intitolato “Un’altra resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943″, il Prof. Eugenio Di Rienzo approfondisce un aspetto della storia diplomatica che fino […]
1 February 2025

Terrore, tasse e mercenari: così l’Islam poté conquistare Bisanzio

di Matteo Sacchi Loro chiamavano se stessi «oi romaioi», i romani. Sino all’ultimo si sentirono i custodi di un Impero che semplicemente aveva spostato il suo […]
29 January 2025

«La brutta notte che passai». La crisi della diplomazia madrilena, il Regno di Napoli e l’equilibrio di potenza mediterraneo nella seconda metà del Settecento

di Eugenio Di Rienzo Il volume di Vincenzo Barra, «La mala noche que pasé». La Spagna di Carlo III e il regno di Napoli tra conflitto […]
27 January 2025

La politica estera italiana nella storia delle relazioni internazionali

Conversazione con Luca Riccardi sul suo volume Storiografia e diplomazia (Società editrice Dante Alighieri) “La politica estera italiana nella storia delle relazioni internazionali. Conversazione con Luca […]
16 January 2025

Trump mira a costruire “Fortezza America” | Eugenio Di Rienzo

Mentre le forze armate russe si accingono a serrare l’accerchiamento di Pokrovsk, ultimo caposaldo della linea di difesa ucraina nel Donbass, l’amministrazione Biden impone l’ennesima tornata […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più