Galleria

14 March 2023

D’Annunzio politico e diplomatico nell’interpretazione di Eugenio Di Rienzo

di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di due […]
13 March 2023

Il ritorno dei “sonnambuli”. La Russia, l’Ucraina e l’Europa in guerra

di Giuseppe Spagnulo In un volume del 2018, venuto alle stampe in concomitanza con le elezioni che avevano confermato per la quarta volta il mandato di […]
12 March 2023

Non fu solo D’Annunzio a conquistare Fiume

Documenti inediti. Nuove carte d’archivio dimostrano che il «Poeta soldato» non fu il primo attore dell’impresa ma un semplice comprimario. Re, ministri, generali e «poteri forti» […]
3 March 2023

Mare amaro. Pirati e corsari musulmani all’assalto delle coste italiane nel Cinquecento

di Emilio Gin La pirateria mediterranea dell’età moderna è un tema storiografico con una lunga tradizione in Italia, dove da molti decenni gli studiosi d’ogni scuola […]
23 February 2023

D’Annunzio, “disobbediente” ad intermittenza. Il libro di Eugenio Di Rienzo

di Marco Valle Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo il colonello T. […]
22 February 2023

Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, nella politica del Mediterraneo

di Armando Pepe Si fa prima a dire ciò che non è «Ferdinando IV di Borbone. Il Regno di Napoli e il Grande Gioco del Mediterraneo», […]
19 February 2023

Presentazione del volume di Federico Santangelo: Silla. Il tiranno riformatore

Presentazione del volume di Federico Santangelo, Silla. Il tiranno riformatore, edito nella collana dritto/rovescio diretta da Eugenio Di Rienzo, presso Rubbettino Editore. Con l’autore dialogano Silvia […]
18 February 2023

Fiume e gli alleati segreti del Vate

Per molto tempo uno dei momenti-chiave della storia italiana ed europea è stato raccontato «dimenticando» un pezzo importante di quella vicenda. E cioè che D’Annunzio si […]
17 February 2023

Ferdinando IV re lazzarone? No, decisionista e stratega

Il sovrano borbonico fu un Pietro il Grande del Mediterraneo. E tenne a bada l’Inghilterra di Eugenio Di Rienzo Nel gennaio del 1799, gran parte della […]
15 February 2023

Un Re fanciullo, un Re lazzarone? Ripensare Ferdinando IV di Borbone

di Paolo Luca Bernardini Vi sono figure di fascino estremo, a cavaliere tra il secolo dei Lumi e quello del Positivismo, che sono ancora circondate da […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più