Il Bollettino bibliografico, pubblicato come rubrica sulle pagine di Nuova Rivista Storica fin dal suo primo fascicolo, si propone di segnalare, con un breve cenno sui loro contenuti, le opere di interesse storico pervenute in redazione. A partire dall’annata 2009 questa rubrica non comparirà più sulle pagine dell’edizione cartacea della Rivista, ma sarà offerta ai lettori esclusivamente in questo spazio all’interno del sito internet di Nuova Rivista Storica.
Le 63 schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni.
Gli autori delle schede sono: Roberto Bellosta (R.B.), Gianni Bergamaschi (G.B.), Alberto Cadili (A.C.), Michela Catto (M.C.), Simone Finotti (S.F.), Stefania Gargioni (S.G.), Marina Gazzini (M.G.), Alessandro Guerra (A.G.), Liliana Martinelli (L.M.), Simone M. Panzeri (S.M.P.), Leandro Parisi (L.P.), Roberto Perelli Cippo (R.P.C.), Maria Cristina Piva (M.C.P.), Agnese Pro (A.P.), Gigliola Soldi Rondinini (G.S.R.), Valentina Sommella (V.S.), Lucio Valent (L.V.). Le schede non siglate sono da intendere come lavoro collettivo di redazione.
Storia antica e medioevale
- S. MAZZARINO, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’impero romano, Torino, Universale Bollati Boringhieri, 2008 (scheda)
- M. ASCHERI, La complessità tardoantica-medievale: civitas, città, stato, impero, in Studi in onore di Remo Martini, Milano, Giuffré Editore, 2008, pp. 107-124 (scheda)
- M. ASCHERI, La pace negli statuti dei Comuni toscani: una introduzione, in Iuris Historiae, Liber Amicorum Gero Dolezalek, eds. V. Colli, E. Conte, Berkeley, Robins Collection, 2008, pp. 73-87 (scheda)
- Il Liber Paradisus con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (924-1304), a cura di A. Antonelli, Venezia, Marsilio, 2007; Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), a cura di A. Antonelli e M. Giansante, Venezia, Marsilio, 2008 (scheda)
- A. BIANCHI, F. MACARIO, In loco de Pisoneis, con contributi di G. Medolago e R. Vangelisti, Pisogne, Comune di Pisogne, 2008 (scheda)
- Lo Statuto del Comune di Bologna dell’anno 1335, a cura di A. L. Trombetti Budriesi (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Fonti per la storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 28), 2 voll., Roma, nella sede dell’Istituto, Palazzo Borromini, 2008 (scheda)
- G. LORENZONI, Conquistare e governare la città. Forme di potere e istituzioni nel primo anno della signoria viscontea a Bologna (ottobre 1350-novembre 1351) («Bologna medievale ieri e oggi», collana diretta da A. L. Trombetti Budriesi), Bologna, CLUEB, 2008 (scheda)
- L. BALLETTO, Ricordi genovesi di atti notarili redatti a Famagosta intorno alla metà del Trecento, in «Epeterida», XXXIV (2008), pp. 37-74 (scheda)
- G. MAGLIO, L’idea costituzionale nel Medioevo. Dalla tradizione antica al «costituzionalismo cristiano», Negarine di S. Pietro in Cariano (Verona), Il segno dei Gabrielli Editori, 2006 (scheda)
- M. DELLA MISERICORDIA, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano, Edizioni Unicopli, 2006 (Storia Lombarda, 16) (scheda)
- E. CROUZET-PAVAN, Les villes vivantes. Italie XIIIe – XVe siècle, Paris, Fayard, 2009 (scheda)
- La tipografia a Milano nel Quattrocento. Atti del convegno di studi nel V centenario della morte di Filippo Cavagni da Lavagna, 16 ottobre 2006, Città di Castello, Tibergraph, 2007 (scheda)
- V. ALLEGRETTI, Il diritto di guerra nel XV secolo. Il Tractatus de bello et bellatoribus di Juan López (1496), Roma, Ufficio Storico SME, 2003 (scheda)
- M. AL KALAK, M. LUCCHI, Oltre il patibolo. I fratelli della Morte di Modena tra giustizia e perdono, Roma, Bulzoni Editore, 2009 (scheda)
- T. DURANTI, Mai sotto Saturno. Girolamo Manfredi medico e astrologo, Bologna, CLUEB, 2008 (scheda)
- Antonio Ivani da Sarzana, Opere storiche, a cura di P. Pontari, S. Marcucci, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2006 (scheda)
- L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società, a cura di M. Ascheri e F. Nevola, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2007 (scheda)
Storia moderna
- A. CECCARELLI, Notai, togati e nobili di provincia. I percorsi sociali economici e politici di una famiglia genovese nel Regno di Napoli (secc. XV-XVII), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 2007 (scheda)
- Confréries et dévotions dans la catholicité moderne (mi-XVe – début XIXe siècle), études réunies par B. Dompnier et P. Vismara (Collection de l’École française de Rome, 393), Rome 2008 (scheda)
- G. BERGAMASCHI, Una sconosciuta edizione dei Bozzola: la vita di santa Giulia di Ottavio Rossi (1605), in «Misinta», Rivista di bibliografia e cultura, n. 32, dicembre 2008, pp. 12 (scheda)
- C. NUBOLA, A. WÜRGLER, Operare la resistenza. Suppliche, gravamina e rivolte in Europa (secoli XV-XIX)/Praktiken des Widerstandes. Suppliken, Gravamina und Revolten in Europa (15.-19. Jahrhundert), Bologna/Berlin, Il Mulino/Duncker & Humblot, 2006 (scheda)
- L’impero e l’Italia nella prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit, a cura di M. Schnettger, M. Verga. Atti del convegno, Trento, 19-21 giugno 2003 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Contributi 17), Bologna-Berlin, Il Mulino/Duncker & Humblot, 2006 (scheda)
- The Renaissance in the Streets, Schools and Studies. Essays in honour of Paul F. Grendler, a cura di K. Eisenbichler, N. Terpstra, Toronto, Centre for Reformation and Renaissance Studies, 2008 (scheda)
- M. G. VILLATA DI RENZO, Paolo Zacchia, le medicina come sapere globale e la ‘sfida’ al diritto, in Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale 1584-1659, a cura di A. Pastore, G. Rossi, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 9-49 (scheda)
- N. GUASTI, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006 (scheda)
- P. DELPIANO, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna, il Mulino, 2007 (scheda)
- S. MONFERRINI, C. A. PISONI, le Terre cedute del Lago Maggiore e Valli d’Ossola. Il Trattato di Worms e il passaggio dalla Lombardia al Piemonte, Verbania, Alberti Libraio Editore – Magazzeno Storico Verbanese, 2007 (scheda)
- G. VILLATA DI RENZO, Droit et justice à l’âge des Lumières dans la Lombardie autrichienne, in Lombardie et Pays-Bas autrichiens. Regards croisés sur les Absbourgs et leurs réformes au XVIIIème siècle, Études sur le XVIIIème siècle, n. 36, Bruxelles, Éditions de l’Université, pp. 125-148 (scheda)
- L. CASTIGLIONI, Lettere dalla Francia (1784) – Viaggio in Inghilterra (1784-1785), a cura di P. L. Bernardini e D. Lucci, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2009 (scheda)
- F. RURALE, Monaci, frati, chierici. Gli Ordini religiosi in età moderna, Roma, Carocci, 2008 (scheda)
- Construire l’exemplarité. Pratiques littéraires et discours historiens (XVIème-XVIIIème siècles), textes réunis et présentés par Laurence Giavarini, Dijon, Editions Universitaires de Dijon, 2008 (scheda)
- P. LEVINE, L’Impero inglese, Bologna, il Mulino, 2009 (scheda)
Storia contemporanea
- La fiducia secondo i linguaggi del potere, a cura di P. Prodi, Bologna, il Mulino, 2008 (scheda)
- G. BOTTI, Sulle vie della salute. Da speziale a farmacista-imprenditore nel lungo Ottocento a Napoli, Bologna, il Mulino, 2008 (scheda)
- G. BORELLI, La forma e l’organizzazione. Aspetti del capitalismo industriale tra ‘800 e ‘900, Seconda edizione riveduta, Padova, CEDAM, 2008 (scheda)
- F. BOF, Credito e servizi all’agricoltura nelle campagne veneto-friulane tra Otto e Novecento, Udine, Forum, 2007 (scheda)
- Quaderni Sidney Sonnino. Per la storia dell’Italia contemporanea, 1, a cura di P. L. Ballini, R. Nieri, Firenze, Polistampa, 2008 (scheda)
- G. DOTTA, Chiesa e mondo del lavoro in età liberale. L’Unione Operaia Cattolica di Torino (1871-1923), Cantalupa (To), Effatà, 2008 (scheda)
- Leggere le voci. Storia di «Lucciola», rivista manoscritta al femminile, a cura di P. Azzolini e D. Brunelli, Milano, Sylvestre Bonnard, 2008 (scheda)
- L. RUSSI, L’agonista. Gabriele D’Annunzio e lo sport, Teramo, Edizioni scientifiche abruzzesi, 2008 (scheda)
- S. GUERRIERI, L’ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain, Bologna, il Mulino, 2005 (scheda)
- G. LASTRAIOLI, C. BISCARINI, De Bilia. Ultima ripassata sulla strage nel Duomo di San Miniato (22 luglio 1944), Empoli, Le Memoriette – 3, agosto 2007 (scheda)
- S. PIETROPAOLI, Abolire o limitare la Guerra? Una ricerca di filosofia del diritto internazionale, Firenze, Edizioni Polistampa, 2008 (scheda)
- D. DEMARCO, Economia e intellettualità secoli XV-XX, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005 (scheda)
- Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento, a cura di E. Di Rienzo e F. Perfetti, Firenze, Le Lettere, 2009 (scheda)
- P. SIMONCELLI, Cantimori e il libro mai edito. Il Movimento nazionalsocialista dal 1919 al 1933, Firenze, Le Lettere, 2008 (scheda)
- M. G. VILLATA DI RENZO, G. P. MASSETTO, La ‘seconda’ Facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecento, in Per una storia dell’Università di Milano (Annali di storia delle università italiane, CISUI), Milano, CLUEB, 2007 (scheda)
- L’Impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), a cura di R. Bottoni, Bologna, il Mulino, 2008 (scheda)
- G. CONTI, Una guerra segreta. Il Sim nel secondo conflitto mondiale, Bologna, il Mulino, 2008 (scheda)
- P. PASTORELLI, Il ritorno dell’Italia nell’Occidente. Racconto della politica estera italiana dal 15 settembre 1947 al 21 novembre 1949, Milano, LED, 2009 (scheda)
- S. RINAURO, Il cammino della speranza. L’emigrazione clandestina degli Italiani nel secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 2009 (scheda)
- B. STORA, La guerra d’Algeria, Bologna, il Mulino, 2009 (scheda)
- D. MENGOZZI, Sigfrido Sozzi. Politico, amministratore, studioso (1924-1984), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 2005 (scheda)
- G. M. CECI, Renzo De Felice storico della politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008 (scheda)
- M. MARTINI, La cultura all’ombra del muro. Relazioni culturali tra Italia e DDR (1949-1989), Bologna, il Mulino, 2007 (scheda)
- Lo Stato secolarizzato nell’età post-secolare, a cura di G. E. Rusconi, Bologna, il Mulino, 2008 (scheda)
Metodologia e varia
- A. BONELLI, Gli antichi amboni italiani capolavori di scultura, Milano, s.e., 2008 (scheda)
- «Atti e memorie», Nuova serie, vol. XLIV, Savona, Società savonese di storia patria, 2008 (scheda)
- «Archivio Storico Lombardo», Giornale della Società Storica Lombarda, a. CXXXIV, 2008, serie XII, vol. XIII (scheda)
- Ab oblivione vindicanda. Epigrafi cimiteriali del Verbano Lombardo, Parte Prima. Cimiteri dei Comuni a Nord della Tresa, a cura di C. A. Pisoni, postfazione di A. Sartori, Germignaga, Provincia di Varese – Magazzeno Storico Verbanese – La Compagnia de’ Bindoni, 2007 (scheda)
- G. BERNUZZI, Autobiografie dell’uomo invisibile, Milano, G. Bernuzzi, 2009 (scheda)
- M. ASCHERI, Tra la vita e la necessità: la pena o le pene di morte?, in «Ragionamenti toscani, libera discussione di idee, cultura, società», I, Quaderni Lions 108, Montepulciano, Thesan & Turan Editore, 2009 (scheda)
- «Studi Storici Luigi Simeoni», Verona, Istituto per gli studi storici veronesi, volume LIX (2009) (scheda)
Top page