di Eugenio Di Rienzo Gerusalemme è stata nel passato l’epicentro di ben centodiciotto conflitti. Questo, almeno, è il dato fornito da Eric H. Cline nel suo Jerusalem […]
di Stefano Folli Personaggio emblematico del lontano Ottocento, avventuriero nel vero senso della parola, Paolo Avitabile – il Generale Avitabile – è ricordato per le straordinarie […]
di Antonio Musarra Nel 1913, un giovane Benito Mussolini dava alle stampe un libretto – redatto un paio d’anni prima; di carattere compilativo ma non scevro […]
di Roberto Boldrini «Create una ‘piazza’ affollata di lettori. Così il quotidiano diventa bandiera, strumento e segno di vittoria». Nell’esortazione di Alcide De Gasperi ai giornalisti […]
Contiene anche documenti sugli archivi monastici campani di Giovanni Vitolo Mario Del Treppo, scomparso il 7 agosto, è stato definito «un uomo di frontiera con radici […]
di Armando Pepe Il saggio di Giorgio Caravale, Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni, affronta una tematica fondamentale per comprendere la trasformazione […]
di Ernesto Galli della Loggia Enzo Traverso, Gaza davanti alla storia (Laterza, pp. 94, € 12,00): pubblicata dalla casa editrice che fu di Benedetto Croce, è la […]
Di Rienzo documenta come Mussolini scelse l’ingresso nel conflitto convinto anche da Churchill di poter sedere a un rapido tavolo di pace avendo indebolito la Francia. Lo […]