Pubblichiamo, per gentile concessione di Rubbettino Editore, l’introduzione del nuovo volume di Eugenio Di Rienzo, Un’altra resistenza. La diplomazia italiana dopo l’8 settembre 1943. Il saggio […]
di Bianca De Fazio Meridionalismo e passione civile: Convegno di studi su Giuseppe Galasso È atteso anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli al convegno che, […]
Sono alcuni decenni che la storia sta subendo un processo di espulsione dal canone culturale dominante. Nella nostra civiltà l’umanesimo è davvero in precipitosa ritirata di […]
di Eugenio Di Rienzo Il volume di Valentina Sommella, Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia. Dalla crisi dell’Impero ottomano alla […]
Ottant’anni fa, un bombardiere americano sganciò una bomba su una scuola elementare a causa di «scarsa capacità di giudizio» (così nel rapporto delle forze Usa): persero […]
Intervista a Eugenio Di Rienzo sul suo libro L’ora delle decisioni irrevocabili (Rubbettino) di Giuseppe Di Leo “Mussolini preferiva allearsi con Chamberlain contro Hitler? Intervista a […]
di Andrea Giuseppe Cerra Cento anni fa, l’11 ottobre 1924, nacque a Giarre, in Sicilia, Rosario Romeo, uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento […]
Giovedì 17 ottobre 2024, ore 16:30 Sala conferenze Fondazione Basso L’incontro è stato trasmesso in streaming sul canale YouTube della Fondazione Basso La Fondazione Basso e […]