di Paolo Luca Bernardini Tra i poeti, genovesi e non, di una terra che molti ne ha prodotti, e altrettanti ispirati, giova ricordare, parlando degli ebrei […]
di Paolo L. Bernardini Può sembrare, forse, singolare, che uno storico brillante, erudito ed informato che tratti di Mediterraneo porti il nome di “Valle”. Nome tutt’affatto […]
di Marcello Rinaldi È ancora utile la Storia delle relazioni internazionali? Oppure la sua impostazione è stata definitivamente superata dalla storiografia di impianto globale che sembra, […]
di Gianluca Kamal Lui di mari ne ha attraversati tanti. Quelli tumultuosi della lotta politica (al timone del Fronte della Gioventù milanese negli anni ’80); quelli […]
Presentazione del volume: L’avventura di un povero cavaliere del Cristo Frate Francesco, Dante, Madonna povertà di Franco Cardini Incontro-dibattito con l’autore Intervengono Pietrangelo Buttafuoco e Eugenio […]
di Eugenio Di Rienzo Uno studente innamorato della letteratura russa, Ivo Flavio Abela, in cerca di sé stesso, giunto quasi al completamento dei suoi studi universitari, […]
BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO BALDINI DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA in collaborazione con COMITATO SCIENTIFICO FONDO “G. VOLPE” 5 maggio 2022 ore 21.00 Sala conferenze “A. Baldini” Biblioteca […]
di Bruno Figliuolo Domenica 3 aprile, nella sua casa milanese, si è spento Giorgio Chittolini, stroncato da un male che ancora troppo spesso non perdona e […]
Lo storico della Sapienza interviene sulla crisi dell’Europa orientale: a livello morale l’aggressione è sbagliata. Ma occorre un negoziato per uscire dalla guerra, che non è […]