29 Gennaio 2021

Giulio Andreotti segreto. “Belzebù”, il Vaticano e il “compromesso storico”

di Eugenio Di Rienzo La recente pubblicazione dei Diari segreti di Giulio Andreotti per l’arco di tempo dal 1979 al 1989 e il bel volume di Massimo […]
28 Gennaio 2021

Benedetto Croce davanti al fascismo

di Gerardo Nicolosi Sui liberali italiani nel passaggio attraverso il fascismo e nella fase fondativa della Repubblica esiste ormai un buon numero di studi e diverse […]
27 Gennaio 2021

Review of: Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero

di Stefania Rampello The new book of Eugenio Di Rienzo provides useful and original insights into the personal and political life of Galeazzo Ciano, Foreign Minister […]
24 Gennaio 2021

Quando avevamo ancora una politica estera. L’Italia e il Medio Oriente durante la Guerra Fredda

di Siavush Randjbar-Daemi Gli sviluppi della politica estera italiana nell’ultimo decennio hanno sortito la diminuzione dell’influenza del nostro Paese nella complessa area mediorientale. Il nuovo libro Italy […]
20 Gennaio 2021

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico

di Luigi Morrone La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide […]
19 Gennaio 2021

L’ambigua vicenda del comunismo italiano e le strambe amnesie di Gad Lerner

di Luigi Morrone Sul Fatto Quotidiano del 15 gennaio, Gad Lerner per un attimo accantona le battaglie pro Soros e pro migranti, e si veste da […]
14 Gennaio 2021

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico

di Armando Pepe Inserirsi, a pieno diritto, nel dibattito storiografico attorno all’Unità d’Italia, richiede che ci si astenga dal cadere nella trappola polemica legata alla contingenza […]
11 Gennaio 2021

I Castelletti: una storia di ebrei mantovani

di Paolo Luca Bernardini Da sempre la città di Mantova esercita un fascino particolare tra gli storici. Forse, semplicemente, quasi banalmente, perché è la sua storia […]
10 Gennaio 2021

Fratelli coltelli. Come si formò l’Esercito italiano dopo il 1860

di Giovanni Pede Che nelle Due Sicilie si potesse contravvenire ad ogni regolamento militare, purché chi lo facesse godesse di giusta fama per i suoi meriti, […]
10 Gennaio 2021

La terza via di Sciascia tra i briganti e i Savoia

Lo storico Eugenio Di Rienzo nel suo saggio riparte dallo scrittore siciliano: «La questione è più complicata. Fu guerra civile e scontro tra forze politiche che […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più