C’è una terza via fra la vulgata neoborbonica e quella neosabauda? Eugenio Di Rienzo prova a percorrerla di Matteo Sacchi Migliaia di uomini dispiegati sul territorio, […]
di Paolo L. Bernardini Santa Fe, New Mexico, 25 agosto 1933. Una giornata torrida, probabilmente. Cerrillos Road, nei pressi della Indian School. In direzione di Albuquerque. […]
di Giovanni Pede Nell’acuta e stimolante recensione, pubblicata su «La Repubblica» del 21 dicembre da Aurelio Musi dedicata a Il brigantaggio postunitario come problema storiografico (D’Amico […]
di Lorenzo Terzi Tommaso Cava de Gueva fu un ufficiale dell’esercito borbonico che nel maggio del 1860, a pochi mesi dal crollo finale del Regno delle […]
C’è una terza via fra la vulgata neoborbonica e la tesi neo-sabaudista? Uno storico “militante” dà una risposta interessante di Aurelio Musi È possibile percorrere una […]
di Paolo Luca Bernardini Straordinario e pieno di sentieri interrotti e ramificazioni inattese il percorso dell’anglomania nell’Italia del Settecento. Arturo Graf, letterato geniale ed ombroso, ne […]
di Emilio Gin Facendo perno sull’esame dell’opuscolo, Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale (pubblicato, nel 1865, dal capitano del disciolto esercito borbonico, Tommaso Cava de Gueva […]
di Marco Valle La discussa e discutibile visita del presidente Mattarella lo scorso luglio a Trieste culminata con lo strambo omaggio ai quattro terroristi slavi del […]
di Dino Messina Con geniale intuito da outsider Leonardo Sciascia nel 1968 faceva fare un salto di qualità alla discussione su uno dei temi cruciali della […]
Un saggio di Eugenio Di Rienzo, pubblicato dall’editore D’Amico, analizza le varie interpretazioni di una lotta sanguinosa che ebbe diverse componenti non può essere letta seguendo […]