di Angelo d’Orsi La furia modernizzatrice dell’iperfuturista Matteo Renzi non conosce limiti né ostacoli. Accanto alla velocità, e al mito del cambiamento, il percorso del “riformista” […]
di Raffaello Binelli Ennio Di Nolfo, professore emerito di Scienze politiche all’università “Cesare Alfieri” di Firenze, è morto ieri all’età di 86 anni. Considerato il principale […]
di Paolo Mieli Il 3 gennaio 1945, mentre la Seconda guerra mondiale non si era ancora conclusa, erano trascorsi appena sette mesi da quando gli Alleati […]
Amplificando e oltrepassando le scarne indicazioni contenute nel Decreto del 7 giugno 2016 (5 righe), “recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini […]
di Michela Mercuri Nel febbraio del 2011 l’onda lunga delle cosiddette rivolte arabe, partite come manifestazioni giovanili e di piazza in molti paesi delle regione mediterranea, […]
di Bruno Figliuolo Sono ormai quasi millecinquecento anni che il mondo cristiano occidentale e quello musulmano orientale e nordafricano si confrontano, talvolta pacificamente e quasi amichevolmente, […]
Nota introduttiva, a cura della Redazione di “Storia e Futuro” Con questo terzo inserto, l’inchiesta Fare e leggere la storia: le riviste di storia contemporanea in […]
Professor Di Rienzo, che opinione si è fatto del fallito putsch militare contro il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan? Farsi e dare un’opinione del tutto attendibile, […]
di Eugenio Di Rienzo Da qualche tempo vado ripetendo ai miei giovani colleghi storici che, anche in Paese a democrazia avanzata come il nostro, il discrimine […]
di Gennaro Sangiuliano La Russia aggressiva, l’assolutismo di una «democrazia controllata», il riarmo poderoso, un leader che viene dal Kgb, il ritorno all’espansionismo imperiale. Sono queste […]