17 Ottobre 2016

Matteo Renzi e il disprezzo per i docenti che evoca il Ventennio

di Angelo d’Orsi La furia modernizzatrice dell’iperfuturista Matteo Renzi non conosce limiti né ostacoli. Accanto alla velocità, e al mito del cambiamento, il percorso del “riformista” […]
10 Settembre 2016

La scomparsa di Ennio Di Nolfo

di Raffaello Binelli Ennio Di Nolfo, professore emerito di Scienze politiche all’università “Cesare Alfieri” di Firenze, è morto ieri all’età di 86 anni. Considerato il principale […]
6 Settembre 2016

Cefalonia, 1943. Non tutti eroi

di Paolo Mieli Il 3 gennaio 1945, mentre la Seconda guerra mondiale non si era ancora conclusa, erano trascorsi appena sette mesi da quando gli Alleati […]
31 Agosto 2016

Il Comitato Direttivo di Nuova Rivista Storica sul “Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche”

Amplificando e oltrepassando le scarne indicazioni contenute nel Decreto del 7 giugno 2016 (5 righe), “recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini […]
28 Agosto 2016

Il caos libico. Tutti gli errori dell’occidente

di Michela Mercuri Nel febbraio del 2011 l’onda lunga delle cosiddette rivolte arabe, partite come manifestazioni giovanili e di piazza in molti paesi delle regione mediterranea, […]
7 Agosto 2016

Il pellegrinaggio nel basso Medioevo tra pratica devozionale, crociata e turismo religioso

di Bruno Figliuolo Sono ormai quasi millecinquecento anni che il mondo cristiano occidentale e quello musulmano orientale e nordafricano si confrontano, talvolta pacificamente e quasi amichevolmente, […]
7 Agosto 2016

Fare e leggere la storia: le riviste di storia contemporanea in Italia. Cinque domande ad Eugenio Di Rienzo – Direttore della “Nuova Rivista Storica”

Nota introduttiva, a cura della Redazione di “Storia  e Futuro” Con questo terzo inserto, l’inchiesta Fare e leggere la storia: le riviste di storia contemporanea in […]
21 Luglio 2016

Qualche considerazione sul fallito golpe in Turchia, Mister Obama, Frau Merkel, l’Europa che non c’è e il vecchio, caro disordine mondiale. Intervista a Eugenio Di Rienzo

Professor Di Rienzo, che opinione si è fatto del fallito putsch militare contro il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan? Farsi e dare un’opinione del tutto attendibile, […]
19 Luglio 2016

Io censurato, democraticamente, perché filorusso (Obama, Putin e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)

di Eugenio Di Rienzo Da qualche tempo vado ripetendo ai miei giovani colleghi storici che, anche in Paese a democrazia avanzata come il nostro, il discrimine […]
5 Luglio 2016

Dove nasce la Russofobia

di Gennaro Sangiuliano La Russia aggressiva, l’assolutismo di una «democrazia controllata», il riarmo poderoso, un leader che viene dal Kgb, il ritorno all’espansionismo imperiale. Sono queste […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più