4 Luglio 2016

Anno 2016 – Volume C – Fascicolo II

28 Giugno 2016

Le radici storiche della Brexit

di Eugenio Di Rienzo Come storico, non mi stupisce certo che la Nazione che riuscì a difendere la sua esistenza e la sua indipendenza contro Filippo […]
23 Giugno 2016

Anniversari dimenticati: ottant’anni fa la fine della Guerra d’Etiopia

di Paolo Simoncelli Un nuovo studio di Eugenio Di Rienzo smonta una lunga serie di luoghi comuni sulla politica estera europea degli anni Trenta: tra il […]
19 Giugno 2016

Perché la guerra d’Etiopia contribuì allo scoppio del secondo conflitto mondiale. Intervista a Eugenio Di Rienzo

di Dino Messina Secondo lo storico Eugenio Di Rienzo, l’atteggiamento della Gran Bretagna — unica potenza a volere davvero punire l’aggressione fascista al paese africano, nel […]
16 Giugno 2016

Splendori e miserie di Maximilien Robespierre

di Alessandro Guerra Uno spettro sembra agitarsi nell’Europa di inizio millennio. Lo spettro di Maximilien Robespierre. Rimosso dal dibattito pubblico, relegato sugli scaffali più polverosi delle […]
9 Giugno 2016

L’impresa d’Etiopia nel Grande Gioco degli Imperi

di Marco Valle Nel maggio di ottant’anni fa Benito Mussolini annunciava agli italiani festanti il ritorno dell’impero sui “colli eterni di Roma”. Il regime toccava il […]
27 Maggio 2016

Concorsone, chi ha scritto quelle domande di Storia?

di Ernesto Galli della Loggia La confusione del test è l’ennesima dimostrazione del marasma che domina il Miur Fuori i nomi. I nomi di coloro – […]
26 Maggio 2016

Costantino imperatore trasformista

di Amedeo Feniello Bisogna superare l’immagine di un convertito che abbraccia la fede cristiana senza ripensamenti. Dall’indagine di Alessandro Barbero emerge il percorso mutevole di un […]
25 Maggio 2016

De Felice-Saitta censurati dall’Ideologia

di Paolo Simoncelli Vite diverse che si incrociarono e scontrarono più volte quelle di Armando Saitta e Renzo De Felice, prima di ricomporsi in una coabitazione […]
22 Maggio 2016

A questo nostro Sud servirebbe un nuovo Masaniello. Intervista ad Aurelio Musi

di Antonello Caporale «Ci vorrebbe Masaniello per salvare il Mezzogiorno e forse l’Italia». Lo spiega Aurelio Musi, napoletano, storico dell’età moderna e studioso di questo giovanotto […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più