15 Gennaio 2017

Teatro, storia e geopolitica. In scena Afghanistan, il Grande Gioco

di Marco Valle Parte dal Teatro dell’Elfo di Milano, il prossimo 17 gennaio, la tournée di Afghanistan, il Grande gioco, la versione italiana di The Great […]
3 Gennaio 2017

Il male antico della russofobia

di Eugenio Di Rienzo «La Russia è l’incarnazione del male assoluto, tutto il suo popolo ha lavorato nel corso dei secoli per la rovina degli altri […]
30 Dicembre 2016

«Lo nero periglio che vien da lo mare». Quando nel Mediterraneo esistevano ancora i cordoni sanitari

di Eugenio Di Rienzo Mare stretto, il Mediterraneo. Talmente stretto che Erodoto lo definì una sorta di stagno, dove si affollavano, come tanti ranocchi, i popoli […]
20 Dicembre 2016

L’Unità d’Italia vista dagli Inglesi

di Gigi Di Fiore Fu Londra a subire i maggiori danni commerciali dalla «questione napoletana Chi subì più danni commerciali subito dopo l’unità d’Italia? Il Sud, […]
13 Dicembre 2016

Mercanti rovinati da un diamante. Vicissitudini di una famiglia ebrea

di Giuseppe Galasso È noto che il commercio è nato «interculturale» fin dall’alba dei tempi, come scambio fra comunità umane, divise da tutto (cultura, ordinamenti, strumenti), […]
11 Dicembre 2016

Cosa è successo davvero nel Sud Italia dopo l’unità?

di Dino Messina In un nuovo libro di Eugenio Di Rienzo una lettura revisionista, ma non neoborbonica, sul conflitto che portò alla unificazione italiana nel 1861 […]
13 Novembre 2016

L’annessione di Napoli all’Italia? Ancora divide

di Eugenio Di Rienzo Nel nuovo libro di Eugenio Di Rienzo il dramma e le contraddizioni dell’allargamento del processo unitario al Mezzogiorno e le ripercussioni internazionali […]
10 Novembre 2016

Anno 2016 – Volume C – Fascicolo III

7 Novembre 2016

Università, il coraggio di denunciare

Arnaldo Bagnasco, Gian Luigi Beccaria, Remo Bodei, Alberto Burgio, Pietro Costa, Gastone Cottino, Franco Farinelli, Luigi Ferrajoli, Giorgio Lunghini, Claudio Magris, Adriano Prosperi, Stefano Rodotà, Guido Rossi, Nadia […]
23 Ottobre 2016

500 super-professori scelti dal Governo non salveranno l’Università italiana. Servono risorse, non cattedre controllate dalla politica

di Alessandro Campi “Non dite a mia madre che faccio il professore universitario. Lei mi crede pianista in un bordello”. Questa celebre battuta – la cui […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più