di Antonio Donno Giustamente Massimo de Leonardis, curatore del volume (Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento, “Quaderno di Scienze politiche […]
di Luigi Morrone Negli ultimi anni, si è assistito ad un risveglio dell’interesse degli storici per la figura di Napoleone III. In Francia, da segnalare Pierre […]
di Giampietro Berti È possibile scrivere una storia del colonialismo italiano senza preconcetti ideologici? È quello che si è proposto di fare in modo egregio Luciano […]
di Giovanni Punzo Non è certo il giovane Macron ad aver inaugurato le rivalità mediterranee italo francesi. L’esempio della Tunisia di metà Ottocento ‘colonizzata’ dai contadini italiani […]
di Dino Messina Un precedente agli strappi diplomatici ed economici con cui il presidente francese Macron sta mettendo alla prova i rapporti con l’Italia. Non si […]
di Guglielmo Forges Davanzati Lo sciopero dei professori universitari programmato per il prossimo settembre – con la sospensione degli esami di profitto nella sessione autunnale – […]
di Paolo Simoncelli Gli assetti politici ed economici usciti vincenti dalla Seconda guerra mondiale hanno bisogno di nuovi riferimenti culturali e, al tempo stesso, eliminare le […]
di Dino Messina Dopo un incontro nel maggio 1933 con Goebbels, da poco ministro della Propaganda del Reich, il genero del Duce elaborò il modello di […]
di Salvatore Bottari La piaga delle locuste: ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna (Giapeto Editore, Napoli, 2017), di Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo è un […]