22 Giugno 2017

«L’identità dello spazio post-sovietico. Il caso del Donbass»

di Fabrizio Rudi Il saggio di Vezzosi (“Rivista di Studi Politici – S. Pio V”, 4/2016 – Anno XXVIII, pp. 86-102) ha il merito di tematizzare, […]
21 Giugno 2017

I nuovi dottorati, il documento delle società storiche, l’ANVUR e la devastazione dell’Università pubblica

di Giovanni Cerchia Il documento recentemente concepito e fatto circolare dalle società scientifiche del settore storico SISMED, SISEM, SISSCO, SIS, SISI, CUSGR (https://www.roars.it/online/accreditamento-dottorati-graziosi-scaricato-dalla-sissco-e-dal-coordinamento-delle-societa-degli-storici/) mi è sembrato […]
19 Giugno 2017

Internati militari in Germania. Le scomode verità emerse dagli archivi svelate dallo storico Paolo Simoncelli

di Paolo Simoncelli “Italiani e Italiane residenti in Germania, ha termine un anno che fu per ognuno di voi, sia pure in modi diversi, di grandi […]
14 Giugno 2017

L’ambiguità di Balfour. Nel 1917 Londra avallò i disegni sionisti anche in base a pregiudizi antisemiti

di Paolo Mieli Singolare accoppiata di ricorrenze per la storia di Israele. Quest’anno non cadono solo i cinquant’anni dalla guerra dei Sei giorni (giugno 1967), ma […]
15 Maggio 2017

Così gli agenti britannici infiltrarono la Resistenza

Già dal ’43 a Londra si pianificava il futuro dell’Italia Il “Soe” aveva idee chiare sui partigiani e sui politici di Roberto Festorazzi Dopo l’armistizio, e […]
30 Aprile 2017

Come viveva lo young jet set del secolo dei Lumi

di Eugenio Di Rienzo Generazioni di studiosi e lettori si sono chieste fino a che punto la figura del “giovin signore” proposta da Giuseppe Parini nel […]
29 Aprile 2017

Roma miope su Lutero. Il Papa trascurò la questione tedesca, la Curia sbagliò i giudizi sulla Riforma

di Paolo Mieli Quando nel 1517 si trovò a dover gestire il «caso Lutero», il fiorentino Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, aveva quarantadue […]
10 Aprile 2017

2 luglio 1940. I morti senza colpa dell’Arandora Star

di Eugenio Di Rienzo Pianure del Devon, del Somerset, del Kent. Campagne ordinate, borghi tranquilli. Qui la «dura, carne terribile della vecchia Inghilterra» ha trovato da […]
8 Aprile 2017

Bari, 2 dicembre 1943. Quella nave americana carica di iprite colpita dai Tedeschi

di Emilio Gin Nel tardo pomeriggio del 2 dicembre 1943, oltre cento bombardieri Ju-88 della Luftwaffe decollano da diversi aeroporti dell’Italia settentrionale e della costa adriatica […]
5 Aprile 2017

Il racconto del colonialismo italiano

di Paolo Soave Luciano Monzali torna a effettuare un periplo tra passato e presente in un nuovo volume: Il colonialismo nella politica estera italiana 1878-1949. Momenti […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più