19 Giugno 2019

Ancora sul Vademecum per il giorno del ricordo

Pubblichiamo qui di seguito la controreplica di Eugenio Di Rienzo all’intervento di  Raoul Pupo (La nostra storia, 17/06/2019: Foibe ed esodo, Raoul Pupo risponde a Eugenio […]
18 Giugno 2019

“Amicizie pericolose”. L’America di Donald Trump e l’Italia

di Eugenio Di Rienzo Il carisma di un leader non consiste nella capacità di raccogliere consenso, recitando paternostri. Ci sono politici il cui comportamento è del […]
17 Giugno 2019

Benedetto Croce riletto nei suoi anni più difficili

Una biografia controcorrente di Eugenio Di Rienzo sulla biografia del filoso dal 1943 al 1948 di Luigi Morrone Rubbettino Editore inaugurerà giovedì prossimo, 20 giugno, la […]
15 Giugno 2019

Quando la storia diventa smemorata. A proposito di un “Vademecum per il Giorno del ricordo”

di Eugenio Di Rienzo E’ doveroso ammettere che l’Istituto per la storia della resistenza nel Friuli-Venezia Giulia ha dato un forte segnale di ravvedimento rispetto alle […]
12 Giugno 2019

Conquista o liberazione del Sud? La guerra civile per il Mezzogiorno come problema storiografico

di Eugenio Di Rienzo In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia si è assistito a un fiorire di studi sulla conquista e/o liberazione del Sud […]
11 Giugno 2019

Così fu tradito il pensiero liberale di Croce

di Corrado Ocone Eugenio Di Rienzo esamina il percorso politico del filosofo dopo l’8 settembre 1943 Era nell’aria. Prima o poi la revisione storiografica sul pensiero […]
10 Giugno 2019

«Povera Napoli è sempre tempo di Masanielli»

di Ugo Cundari Da eroe per una settimana a sinonimo di capopopolo ammuinatore, dal Seicento ad oggi la figura di Masaniello è passata da un estremo […]
8 Giugno 2019

Dai lager tedeschi a quelli sovietici. La lunga odissea dei prigionieri italiani catturati nei Balcani

di Marcello Rinaldi Il volume di Maria Teresa Giusti, Gli internati militari italiani dai Balcani, in Germania e nell’Urss, 1943-1945, pubblicato da Rodorigo Editore, nella collana […]
31 Maggio 2019

«L’Italia ha perso il passato. Ormai siamo diventati consumatori del presente». Intervista a Roberto Pertici a cura di Franco Cattaneo

«È tramontata l’idea di andare a vedere “come sono andate effettivamente le cose”. La Storia è diventata un esercizio linguistico: prevalgono le retoriche, i miti, e […]
29 Maggio 2019

Parente, il liberale crociano che fu critico musicale

Un saggio curato da Nicolosi ricorda l’intellettuale vicino al grande filosofo che fu musicologo per «Il Mattino» di Corrado Ocone Bella e interessante personalità intellettuale quella […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più