Pubblichiamo qui di seguito la controreplica di Eugenio Di Rienzo all’intervento di Raoul Pupo (La nostra storia, 17/06/2019: Foibe ed esodo, Raoul Pupo risponde a Eugenio […]
di Eugenio Di Rienzo Il carisma di un leader non consiste nella capacità di raccogliere consenso, recitando paternostri. Ci sono politici il cui comportamento è del […]
Una biografia controcorrente di Eugenio Di Rienzo sulla biografia del filoso dal 1943 al 1948 di Luigi Morrone Rubbettino Editore inaugurerà giovedì prossimo, 20 giugno, la […]
di Eugenio Di Rienzo E’ doveroso ammettere che l’Istituto per la storia della resistenza nel Friuli-Venezia Giulia ha dato un forte segnale di ravvedimento rispetto alle […]
di Eugenio Di Rienzo In coincidenza con il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia si è assistito a un fiorire di studi sulla conquista e/o liberazione del Sud […]
di Corrado Ocone Eugenio Di Rienzo esamina il percorso politico del filosofo dopo l’8 settembre 1943 Era nell’aria. Prima o poi la revisione storiografica sul pensiero […]
di Ugo Cundari Da eroe per una settimana a sinonimo di capopopolo ammuinatore, dal Seicento ad oggi la figura di Masaniello è passata da un estremo […]
di Marcello Rinaldi Il volume di Maria Teresa Giusti, Gli internati militari italiani dai Balcani, in Germania e nell’Urss, 1943-1945, pubblicato da Rodorigo Editore, nella collana […]
«È tramontata l’idea di andare a vedere “come sono andate effettivamente le cose”. La Storia è diventata un esercizio linguistico: prevalgono le retoriche, i miti, e […]
Un saggio curato da Nicolosi ricorda l’intellettuale vicino al grande filosofo che fu musicologo per «Il Mattino» di Corrado Ocone Bella e interessante personalità intellettuale quella […]