9 Ottobre 2020

Omaggio a Musi, lo “storico pensante” di una Napoli europea

Allievo ed amico di Giuseppe Galasso, ha dato una lettura alternativa della città spagnola del XVI e XVII secolo: lo raccontano 39 autori di Luigi Vicinanza […]
7 Ottobre 2020

Giuseppe Bottai e la Germania nazista

di Elisa D’Annibale «C’era una Germania olimpica e romana, che Mussolini non ha né capita né amata. Egli ha amato, senza capirla, l’infernale Germania del “superuomo”», […]
5 Ottobre 2020

La rinascita del subcontinente indiano e l’Italia della prima Repubblica

di Luciano Monzali Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un intensificarsi dei rapporti fra l’Italia e i Paesi del subcontinente indiano, intensificazione la cui manifestazione più […]
1 Ottobre 2020

Unsealed Archives Give Fresh Clues to Pope Pius XII’s Response to the Holocaust

Several documents that have emerged from the newly opened Vatican Archives on the papacy of Pius XII bolster accusations of indifference to Jewish suffering, but some […]
28 Settembre 2020

Italica ignoranza, dogmatica virtù: il fallimento dello scetticismo e la costruzione della modernità italiana

di Paolo Luca Bernardini Vi sono percorsi della storia intellettuale e religiosa – e in parte di quella culturale – che paiono inserirsi in tracciati meramente […]
26 Settembre 2020

Rome: crossroad between Washington, Beijing and Moscow

by Maurizio Vezzosi The Mediterranean sea is one of the most important sea spaces in the world, due to its routes and to the instability of […]
24 Settembre 2020

Sul fronte orientale trionfa Machiavelli

Estate 1943: i calcoli della Realpolitik. Mesi di febbrili contatti, destinati a restare segreti per tutti ma non per i diplomatici dei Paesi in guerra o […]
21 Settembre 2020

Celebrare la breccia di Porta Pia: un nostro dovere. Quell’evento impose l’Italia sul palcoscenico d’Europa

di Eugenio Di Rienzo Noi italiani abbiamo il preciso dovere di celebrare l’importanza storica della Breccia di Porta Pia. Eleggerla a festività nazionale significherebbe riconoscere non […]
14 Settembre 2020

L’altra storia. la verità su Mazzini e Pisacane

di Michele Eugenio Di Carlo Anche Ennio Lorenzini con il film Quanto è bello lu murire acciso del 1975, come Florestano Vancini tre anni prima con […]
14 Settembre 2020

Il dito di Villari e la luna di Fiume

di Carlo Felici Quando uno storico di larga fama e dal passato illustre se non altro per il numero di pubblicazioni edite, inserisce nella sua ultima […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più