di Eugenio Di Rienzo Il sogno ricorrente di tutti i grandi intellettuali (da Erasmo a Voltaire) di avere a disposizione una casa editrice in grado di […]
di Paolo L. Bernardini Il breve pontificato di Paolo IV rappresenta, da sempre, terreno di appassionata indagine per storici d’ogni tendenza. Si consumano, nell’immane tragedia di […]
di Lorenzo Terzi La storia degli zuavi pontifici, estremi difensori del principio del potere temporale dei papi, è stata oggetto di pochi studi, che ne hanno […]
Un volume di Luciano Monzali racconta il valore del suo impegno nelle relazioni tra i due Paesi di Francesco Semprini Quando nell’agosto del 1949 arrivò a Tripoli come […]
di Alessandro Guerra Lo scorso giugno, in piena pandemia, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha convocato gli Stati generali per rilanciare l’azione di governo, sollevando […]
di Piero Bevilacqua Un sovrumano silenzio e una profondissima quiete gravano sulla vita dell’Università italiana e il fatto che a custodire tale pace mortuaria, sia, in […]
di Paolo Luca Bernardini Lo studio delle grandi migrazioni italiane ottocentesche, che fecero dell’Italia, con Polonia, Irlanda, Scozia e numerosi stati tedeschi la nazione che ebbe […]
di Franco Cardini Con Massimo Campanini se ne va, per quanto mi riguarda, un amico e un collega stimato. Per quanto riguarda la cultura italiana, ma […]
By Stefano Pitrelli While many Christopher Columbus statues were toppled this year in the United States — dragged into Baltimore’s Inner Harbor, beheaded in Boston — the […]