di Eugenio Di Rienzo Il nome di Alfredo Parente probabilmente oggi sarà noto soltanto ai cultori di studi filosofici, dato che questi, a partire dal 1964, […]
di Angelo d’Orsi Un articolo del 1934, sui Quaderni di Giustizia e Libertà, che uscivano a Parigi, Leone Ginzburg, dietro la sigla M. S., si dedicava […]
di Gennaro Malgieri Il mito e la storia. Non è infrequente che il primo si sovrapponga alla seconda determinando distorsioni ed incomprensioni sul passato che favoriscono […]
di Davide Galluzzi Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 un sinodo ecclesiastico riunitosi a Kiev ha portato alla nascita della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina, […]
Il monumentale lavoro di Di Rienzo non è incline a fare sconti di Franco Cardini Ecco un libro singolarmente, quasi esemplarmente, privo di pietas. Quella che […]
di Eugenio Di Rienzo E’ un importante contributo all’analisi della storiografia italiana sulla Grande Guerra, sviluppatasi nella prima metà del Novecento, quello offerto da Giancarlo Finizio […]
Il suo neo-paganesimo intessuto di culti orientali era un potente strumento politico di Eugenio Di Rienzo Ogni grande protagonista della storia dovrebbe pensare, per tempo, a […]
di Lorenzo Terzi Dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie, un folto gruppo di legittimisti stranieri accorse da tutta Europa a sostegno di Francesco II, […]