di Sergio Bertelli Se questo mio intervento non fosse così breve (ma il tema davvero non richiede una più ampia trattazione) avrei potuto dividerla in due […]
di Eugenio Di Rienzo Mentre l’attività del Comitato dei garanti per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia si consuma sterilmente tra mugugni, battibecchi, minacce di […]
di Eugenio Di Rienzo Per una delle più vistose anomalie della memoria storica italiana, la ricorrenza del 25 aprile 1945 viene unicamente ricordata come l’anniversario della […]
di Eugenio Di Rienzo «Non era mica un bischero, sapete». Con queste esatte parole Franco Cardini, uno dei nostri maggiori storici del Medio Evo, apre la […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Umberto Accomanno, […]
di Eugenio Di Rienzo Molto ci sarebbe da dire sul recente programma di storia per l’ultimo anno dei licei, varato da Mariastella Gelmini, grazie alla fattiva […]
di Antonio Lodetti Nella guerra fra Stati Uniti e Messico del 1846-48 lasciarono l’esercito dei primi per il secondo. A spingerli furono i soldi e le […]
di Giuseppe Galasso Bismarck è un grande nome della storia europea, e lo resterà, anche se oggi, in una Germania e in un’Europa tanto mutate a poco […]
di Eugenio Di Rienzo È toccato a Giuseppe Bedeschi di assumere lo scomodo ruolo di «guardiano del liberalismo» in un’epoca in cui tutti ormai, orfani di […]
di Devis Tiramani e Eugenio Di Rienzo Poco più di due settimane fa, Luis Moreno Ocampo, procuratore capo della Corte internazionale dell’Aia, ha accolto la domanda […]