Il braccio di ferro tra Londra e re Ferdinando di Borbone di Luciano Garibaldi Una esaustiva e definitiva conferma del principio che vuole i destini d’Italia […]
di Alessandro Guerra Può la controrivoluzione avere una storia? Evidentemente, per Jean-Clement Martin la domanda che apre l’introduzione del Dictionnaire de la contre-révolution XVIIIe-XXe siècle da […]
di Paolo Mieli Fin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Umberto Accomanno, […]
In un’intervista del 2006, a cura di Stefano Montefiori, che viene riproposta oggi, in occasione del primo si del Parlamento francese alla legge sul genocidio armeno, […]
di Eugenio Di Rienzo La pace non la guerra, questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania in un saggio che coniuga approfondimento ad alta […]
di Ernesto Galli della Loggia All’ordine del giorno nelle vicende della Repubblica è oggi uno dei temi chiave della grande riflessione politologica del Novecento: lo «stato […]
Finalmente si colma una lacuna. Ai numerosi dizionari del fascismo, della resistenza, del comunismo, del movimento cattolico, se ne aggiunge uno dedicato agli ideali professati dall’originaria […]
Benedetto Croce superò lo statalismo hegeliano per esaltare l’aperta competizione di uomini e idee di Giuseppe Bedeschi Nel 1917, scrivendo la prefazione alla terza edizione del […]
Un film sconvolgente mostra immagini inedite del cadavere di Mussolini. Fu un tale scempio da rimanere ancora oggi fonte di conflitto di Eugenio Di Rienzo Dopo […]