Gallery

23 Marzo 2012

Università, la Valutazione sbagliata

di Alberto Burgio e Maria Rosaria Marella Che cosa sta succedendo in questi giorni nell’Università italiana? In base alla «riforma» Gelmini (assunta in toto dal governo Monti) […]
20 Marzo 2012

Intrighi, spie e delazioni nella Roma di Dollmann

Così venne tradito Giuseppe Montezemolo di Paolo Mieli Eugen Dollmann era nipote del medico di fiducia dell’imperatrice austriaca Sissi e un giorno, il 10 luglio del […]
14 Marzo 2012

Il Regno di Napoli? Cadde per un pugno di zolfo

Un saggio di Eugenio di Rienzo racconta come il gioco delle grandi potenze fece crollare il trono dei Borbone di Matteo Sacchi Quando si parla di […]
13 Marzo 2012

Ma la nazione siamo tutti noi

di Ernesto Galli Della Loggia Non è solo l’economia. Come ho detto in un precedente articolo (Corriere del 7 marzo), il fattore che in specie nei […]
6 Marzo 2012

L’inglese, chiaro anche nell’errore

di Massimo Firpo Sulle pagine di questo giornale Sergio Luzzatto ha giustamente osservato come pochi siano i libri di storici italiani tradotti in inglese. Ne ha […]
25 Febbraio 2012

I piccoli editori nel ghetto

È discutibile favorire nei concorsi chi pubblica con case famose di Giuseppe Galasso Col passaggio a un nuovo sistema di valutazione dei titoli scientifici nei concorsi […]
20 Febbraio 2012

Eduardo Gonzáles Calleja, Nelle tenebre di brumaio. Quattro secoli di riflessione politica sul colpo di Stato

Nuova Rivista Storica e Società Editrice Dante Alighieri sono liete di annunciare l’uscita del 43° volume della «Biblioteca di Nuova Rivista Storica», diretta da Gigliola Soldi […]
16 Febbraio 2012

L’errore dei Borbone? Essere amici di tutti

La nostra storia. L’isolamento della Corte di Napoli in un volume di Eugenio Di Rienzo: «Il Regno delle Due Sicilie e le potenze europee» di Nico […]
13 Febbraio 2012

Liberali per tutti i gusti

di Stefano Folli La cultura liberale non è un’ideologia e quindi non assomiglia in nulla a un monolite. Su questo ci sono pochi dubbi. Eppure uno […]
10 Febbraio 2012

A sinistra solo i radicali attaccavano il Cremlino. Abbagli e reticenze degli intellettuali progressisti

di Paolo Mieli Mirella Serri è entrata in possesso dei rapporti di polizia su intellettuali di sinistra, Pci e Psi in questo dopoguerra. Ne ha tratto […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più