di Aurelio Musi Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha un rapporto alquanto disturbato con la storia. Annuncia ripetutamente di voler promuovere la formazione del pensiero critico […]
Presentazione del volume: Figli di un “secolo tormentato”. Il carteggio tra Furio Diaz e Antonio Giolitti 1945-1998, a cura di Giovanni Scirocco e Giulio Talini, Roma, Società […]
di Guglielmo Salotti Ricorre molto frequentemente, sin dal titolo, nel «librone […] torrenziale, onnivoro, scoraggiante – per ammissione degli stessi Autori -, l’idea del paradosso che […]
Per Renzo De Felice bisogna consegnare il fascismo al passato dopo averlo storicizzato, perché con Mussolini, nell’aprile ‘45, muore anche la sua creatura. Quando Giorgio Amendola […]
di Tommaso Nencioni “Carissimo Antonio, iersera guardando il cielo in una passeggiata dopo cena, ebbi un richiamo proustiano. Il ricordo di un cielo simile (una mezza […]
Il filosofo fu inizialmente filofascista ma poi si oppose al regime trionfante. Un saggio di Mimmo Franzinelli, edito da Laterza, ricostruisce le vicende di un lungo […]
di Aurelio Musi Ora è diventato il martire antifascista per una madornale cantonata presa dalla Rai più realista del re. Si è paragonato nientemeno che alle […]
di Susanna Schimperna Il 13 aprile 1733 il gesuita e missionario Ippolito Desideri lascia il corpo per riunirsi al Padre in cui non ha mai smesso di credere, nonostante […]
di Roberto Benedetti La storia non si compone unicamente degli eventi fissati negli annali o delle memorie solennizzate nelle celebrazioni ufficiali; essa è anche il tessuto […]
Gentiluomini, religiosi, studiosi e fuoriusciti in cerca di gloria. Dalle spedizioni al colonialismo dilettantesco di Stenio Solinas Ancora fino all’inizio del XVII secolo, l’Italia fu un […]