di Giuseppe Bedeschi Credo che abbia ragione lo storico Eric Hobsbawm quando rivendica nel suo ultimo libro (Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l’eredità del marxismo, […]
di Stefano Folli Davvero l’Italia dei 150 anni, giunta un po’ ammaccata al suo terzo Giubileo, è popolata da un gran numero di neo-borbonici, nostalgici degli […]
di Giovanni Belardelli Nei manuali di storia il nome di Marco Minghetti compare di solito di sfuggita, tra quelli degli esponenti della cosiddetta Destra storica ai […]
di Aldo Cazzullo È giusto festeggiare la morte di un uomo, per quanto abietto? Non sarebbe stata una prova di forza ancora maggiore catturare Osama Bin […]
di Paolo Macry A Liborio Romano, il regime borbonico non aveva fatto sconti. Coinvolto nei gruppi settari di primo Ottocento e partecipe delle brevi stagioni costituzionali […]
di Eugenio Di Rienzo Lo sbarco dei Mille a Marsala, l’11 maggio 1860, venne immediatamente considerato da tutte le Potenze europee come un fattore di grave […]
di Emanuele Mastrangelo Aiutò Vittorio Emanuele a vincere la guerra contro l’Austria, ma poi mise il piede sul freno dell’unità d’Italia, dicendo che l’«unione» del nostro […]
di Giorgio Israel Circa la proposta di Gabriella Carlucci di istituire una commissione d’inchiesta sull’imparzialità dei libri di testo scolastici, condivido completamente l’opinione contraria di Mario […]