Storia presente
EUGENIO DI RIENZO – FRANCESCO LEFEBVRE D’OVIDIO, Valutare la valutazione. Qualità della ricerca scientifica e «scientometria» (pag. 359) (Abstract) (Acquista PDF)
Saggi
FRANCESCO MARZELLA, Il doctor disertus dal rex Persarum. Francesco e il Sultano nella Legenda sancti Francisci versificata di Enrico di Avranches (pag. 375) (Abstract) (Acquista PDF)
AURELIO MUSI, Le “occasioni mancate” dell’Italia. L’Unità prima dell’Unità (pag. 399) (Abstract) (Acquista PDF)
FRANCESCO LEFEBVRE D’OVIDIO, Dino Grandi, la «carriera» e la «fascistizzazione» del Ministero degli Esteri (pag. 455) (Abstract) (Acquista PDF)
Questioni storiche (Acquista PDF)
GABRIELLA MARONI, La Valsassina nella memoria genealogica dei della Torre (pag. 479) (Abstract)
STANISLAV SRETENOVIĆ, Le commemorazioni delle Province illiriche alla frontiera con l’Italia: l’aspetto politico e simbolico delle celebrazioni jugoslave nel 120° anniversario della creazione dell’Illiria napoleonica (pag. 509) (Abstract)
VALENTINA SOMMELLA, Pretending to be neutral. La politica estera italiana alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale dalle carte di Michael Mac White (pag. 531) (Abstract)
Note e documenti (Acquista PDF)
LUCIO RICCETTI, L’«infanzia del gusto». Il collezionismo di ceramica medievale e rinascimentale in America fra Otto e Novecento. Un’introduzione (pag. 581) (Abstract)
Interpretazioni e rassegne (Acquista PDF)
ALESSIA CECCARELLI, Repubbliche e Principi in Toscana tra XVI e XVII secolo (pag. 627)
GIOVANNI FRANCESCO LUCARELLI, Giochi di reciprocità. L’insorgenza della cooperazione tra pericoli e risposte istituzionali nella società europea d’antico regime (pag. 633)
VIKTORIA FRANIĆ TOMIĆ, Slavs in the Renaissance (pag. 647)
ROBERTO ROSSI, Alcuni aspetti della nascita della manifattura cotoniera barcellonese nel XVIII secolo (pag. 661)
Recensioni (Leggi PDF)
F. CANACCINI, Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (1260-1289) (J. Tisato) (pag. 687)
P. GUALTIERI, Il Comune di Firenze tra Due e Trecento. Partecipazione politica e assetto istituzionale (G. P. G. Scharf) (pag. 693)
A. RICCI, I corpi della pietà. L’assistenza a Cremona attorno al complesso di S. Maria della Pietà (XV secolo) (A. Cadili) (pag. 696)
R. ALBERTI, Capitoli satirici e burleschi (M. Baldi) (pag. 699)
M. A. NOTO, Viva la Chiesa, mora il Tiranno. Il sovrano, la legge, la comunità e i ribelli (Benevento 1566) (G. Cirillo) (pag. 701)
X. VON TIPPELSKIRCH, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna (E. Novi Chavarria) (pag. 706)
Dictionnaire de la contre-révolution XVIIIe-XXe siècle (A. Guerra) (pag. 710)
S. CAVALLUCCI, Polonia 1939: sfida al Terzo Reich. Illusioni, inganni e complicità alla vigilia della Seconda guerra mondiale (A. Basciani) (pag. 713)
Il ponte sul Mediterraneo. Le relazioni fra l’Italia e i Paesi arabi rivieraschi (1989-2009) (V. Sommella) (pag. 718)
Acquista l’intero fascicolo in formato PDF
Nuova Rivista Storica – ISSN 0029-6236
Sommario del Volume XCVI – Fascicolo II (Maggio – Agosto 2012)
ISBN 9788853448057