10 Luglio 2020

La vittoria mutilata non era un mito ma la dura realtà che cambiò tutto

Vinta la Grande guerra, persa la pace. Il Paese cadde in grave crisi d’identità di Giampietro Berti Un nodo centrale della storia italiana del Novecento è dato […]
10 Luglio 2020

Gli accordi di Parigi un errore strategico

Nel libro di Soave tutti i punti di fragilità dell’Italia di Luigi Morrone La collana “Diritto e rovescio” di Rubbettino si arricchisce di un nuovo volume, […]
8 Luglio 2020

Roberto Gaja Console in Libia 1949-1952

Quel diplomatico piemontese che voleva fare grande l’Italia, raccontato da Luciano Monzali di GianPaolo Ferraioli Luciano Monzali nutre una vera e propria passione per il suo […]
7 Luglio 2020

Un grande diplomatico dell’Italia repubblicana. La Libia e l’azione di Roberto Gaja nella “Farnesina rossa”

di Lorenzo Medici Il libro di Luciano Monzali Roberto Gaja console in Libia, 1949-1952, pubblicato per la collana “Minima Storiografica”, presso la Società editrice Dante Alighieri, […]
5 Luglio 2020

Giù le mani da Colombo. Appello anti iconoclasti

L’appello di intellettuali e giornalisti per celebrare l’esploratore genovese finito nel mirino del movimento Black lives matter. Il 12 ottobre festa contro ogni revisionismo Dal 2004 […]
4 Luglio 2020

Mai umiliare le Nazioni sconfitte

di Stefano Folli Si dice a ragione che le premesse della seconda guerra mondiale furono poste con gli accordi di pace che conclusero la prima. La […]
2 Luglio 2020

Una vittoria mutilata? L’Italia alla Conferenza di Pace di Parigi del 1919

di Luca Riccardi La Conferenza della Pace di Parigi che prese le mosse nel gennaio del 1919 è stato uno degli episodi più contrastati della storia […]
1 Luglio 2020

1919: l’Italia a Versailles. Storia e cronaca di una vittoria mutilata

di Marcello Rinaldi Il tema della “vittoria mutilata” è stato affrontato da vari storici italiani, ma quasi sempre nel contesto più ampio di opere dedicate alla […]
29 Giugno 2020

Masaniello. Chi era costui?

di Marco Roncalli «Questo Masaniello è pervenuto a segno tale di autorità di comando, di rispetto, e di obbedienza, che ha fatto tremare tutta la città […]
28 Giugno 2020

A caccia del mitico canale dei Faraoni come Indiana Jones

Grazie all’ambasciata e all’Istituto di cultura italiano del Cairo ci sono 20 missioni archeologiche, tra cui gli scavi per l’antica idrovia verso il Mar Rosso di […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più