22 Giugno 2020

Parigi 1919. Quella pace che mutilò una vittoria

di Fabrizio Rudi Nella corrispondenza con Benedetto Croce del 25 marzo 1921, Georges Sorel, l’autore delle famose Réflexions sur la violence (edite anche in Italia, da […]
22 Giugno 2020

Quello sgradito ospite giallo. I cinesi in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale

di Paolo L. Bernardini Vi sono episodi apparentemente marginali nella storia italiana, che possono però – una volta che la ricerca vi si soffermi con acribia, […]
11 Giugno 2020

L’ultima battaglia di Francesco II di Borbone

di Lorenzo Terzi Dopo il crollo dello Stato borbonico a seguito dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, l’esercito di Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie, […]
10 Giugno 2020

10 giugno 1940 – 10 giugno 2020. Ottant’anni dopo

L’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale Interventi, del Gen. Fulvio Poli, e dei Professori Antonio Varsori, Eugenio Di Rienzo, Giuseppe Parlato. Evento organizzato dall’Ufficio Storico dello […]
7 Giugno 2020

L’ingresso dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Una riflessione a ottant’anni di distanza

Segnaliamo la conferenza webinar: L’INGRESSO DELL’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. UNA RIFLESSIONE A OTTANT’ANNI DI DISTANZA 10 giugno 2020 ore: 10:00 – 12:30 ***** Interverranno: Gen. […]
28 Maggio 2020

La svolta di Trieste: il ricordo solenne della fine dell’occupazione rossa

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i titini occuparono Trieste. Un incubo durato 40 giorni, culminato nelle foibe di Fausto Biloslavo A Trieste la definitiva liberazione dagli […]
23 Maggio 2020

Gigliola Soldi Rondinini: un addio

Nella giornata di sabato 23 maggio 2020 è mancata Gigliola Soldi Rondinini, studiosa d’eccellenza del Medioevo lombardo e “direttore responsabile” della Nuova Rivista Storica dal 1987 […]
8 Maggio 2020

Recensione a: Eugenio Di Rienzo, L’Europa e la «Questione napoletana» 1861-1870

di Giuseppe Ferraro Eugenio Di Rienzo nel suo ultimo lavoro L’Europa e la «Questione napoletana» tratta alcuni temi di fondamentale importanza per quanto riguarda il processo di unificazione italiana […]
7 Maggio 2020

Anno 2020 – Volume CIV – Fascicolo I

24 Aprile 2020

Cosimo Giordano, le ragioni di un brigante

di Lorenzo Terzi Cosimo Giordano, nato a Cerreto Sannita nel 1839, è una delle figure più controverse del brigantaggio meridionale postunitario. Proveniente da una povera famiglia […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più