1 Agosto 2020

Un archivio del mondo o un mondo d’archivi? Napoleone e il tempio della Storia

di Paolo Luca Bernardini Collocato nella medesima sala della Monna Lisa, l’”Uomo col guanto” di Tiziano mantiene da secoli, al Louvre, lo sguardo sprezzante ed assente, […]
28 Luglio 2020

Aurelio Musi uno storico a tutto campo

di Alessandro Guerra È costume degli allievi donare al proprio maestro, a conclusione della sua carriera scientifica e accademica, una miscellanea di saggi di amici, colleghi, studiosi […]
26 Luglio 2020

Il giallo storico della Quarta Crociata

di Luigi Morrone Nel 1204 un uragano si abbatte su Costantinopoli: gli eserciti della cosiddetta “Quarta Crociata”, dopo aver messo a ferro e fuoco le terre […]
21 Luglio 2020

L’inclemenza di Tito. Santa Sede e Jugoslavia dalla Guerra Fredda al Pontificato di Paolo VI

di Matteo Luigi Napolitano I temi sulla diplomazia vaticana nella Guerra fredda sono ricchi e complessi. Si va dalla questione dello schieramento della Santa Sede nell’uno […]
20 Luglio 2020

L’Italia e la Libia nel secondo dopoguerra nella penna di un diplomatico liberal-conservatore

di Rosario Milano Il libro curato da Luciano Monzali (Roberto Gaja, Console in Libia 1949-1952, Piccola Biblioteca di Nuova Rivista Storica – Società Editrice Dante Alighieri) […]
16 Luglio 2020

Anno 2020 – Volume CIV – Fascicolo II

14 Luglio 2020

9 Maggio 1938. La «primavera di bellezza» di Hitler a Firenze

di Eugenio Di Rienzo Nel maggio del 1938 il Cancelliere del Reich, Adolf Hitler, contraccambiò la visita di Stato fatta in Germania nel settembre dell’anno precedente. […]
12 Luglio 2020

Italy, the Real Great Powers and the Conference of Paris in 1919. A “mutilated victory”?

by Richard James Boon Bosworth In 2013, I moved permanently to live in Oxford.  I therefore passed the many centenaries of the First World War in […]
11 Luglio 2020

La rabbia dopo la vittoria: la «vittoria mutilata» secondo Paolo Soave

Un libro documentatissimo ricostruisce il travagliato primo dopoguerra italiano, dagli intrighi diplomatici all’impresa di d’Annunzio di Lorenzo Terzi Il tema della vittoria mutilata conobbe larga fortuna nel […]
11 Luglio 2020

Costantinopoli: La porta d’Oriente che cadde due volte

di Alberto Belletti Oltre due secoli prima del 1453, quando venne conquistata dall’Impero ottomano, Costantinopoli era stata già espugnata e saccheggiata: nel 1204 infatti, in occasione […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più