di Giovanni Pede “Da non dimenticare l’eroica resistenza dei volontari toscani a Curtatone e Montanara (29 maggio 1848)”. Questo è quanto la stragrande maggioranza degli italiani impara a scuola […]
di Paolo Luca Bernardini Descrivere, seguendone le tappe principali, il percorso della “solitudine” nella cultura occidentale non è compito semplice. Lo svolge con acribia e attenzione […]
di Franco Cardini «Don Benedetto vien dalla Campania», scriveva ormai molti anni or sono il giovane enfant terrible Umberto Eco in quella sua Storia della filosofia […]
Storia presente ONOFRIO BELLIFEMINE, Antimonopolismo e sviluppo del Mezzogiorno. Il PCI e la nascita del quarto centro siderurgico di Taranto, 1955-1959 (Pag. 1) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi […]
di Paolo Luca Bernardini «Aprile è il più crudele dei mesi». Così, infinitamente ripetute, adattate ad ogni occasione, le parole con cui inizia The Waste Land di […]
Lo storico Eugenio Di Rienzo ricostruisce nel suo libro “Benedetto Croce. Gli anni del fascismo” i rapporti tra il grande filosofo e il regime. Soprattutto, fa […]
Il filosofo all’inizio fu favorevole al movimento, anche se non ne accettava le idee. Le sue priorità erano ristabilire l’ordine ed evitare il modello sovietico di […]
di Elisa D’Annibale Nel 1946, nel clima politicamente infuocato, determinato dalle elezioni politiche e dal referendum istituzionale, Gaetano Salvemini pubblicava un articolo molto critico dedicato alla […]
Di Rienzo approfondisce in un saggio cause e circostanze del grande abbaglio politico di don Benedetto. Il filosofo fu vittima di quell’illusione, prima e dopo la […]