8 Marzo 2021

Quando i soldati di Re Borbone combatterono per l’unità d’Italia (ma nessuno lo ricorda…)

di Giovanni Pede “Da non dimenticare l’eroica resistenza dei volontari toscani a Curtatone e Montanara (29 maggio 1848)”. Questo è quanto la stragrande maggioranza degli italiani impara a scuola […]
5 Marzo 2021

La solitudine tra scelta e condanna. Dall’antichità classica ai tempi del Covid

di Paolo Luca Bernardini Descrivere, seguendone le tappe principali, il percorso della “solitudine” nella cultura occidentale non è compito semplice. Lo svolge con acribia e attenzione […]
3 Marzo 2021

Fascisti e antifascisti contro Don Benedetto

di Franco Cardini «Don Benedetto vien dalla Campania», scriveva ormai molti anni or sono il giovane enfant terrible Umberto Eco in quella sua Storia della filosofia […]
1 Marzo 2021

Anno 2021 – Volume CV – Fascicolo I

Storia presente ONOFRIO BELLIFEMINE, Antimonopolismo e sviluppo del Mezzogiorno. Il PCI e la nascita del quarto centro siderurgico di Taranto, 1955-1959 (Pag. 1) (Abstract) (Acquista PDF) Saggi […]
28 Febbraio 2021

I 160 anni di unità d’Italia. 1. Tra neosabaudisti, obliatori e neoborbonici

di Gigi Di Fiore Nel suo discorso di Capodanno, tra le varie ricorrenze del 2021 il presidente Sergio Mattarella ha ricordato anche i 160 anni di […]
26 Febbraio 2021

“In questa oscura notte della republica”. La rivoluzione di Lucca del 1531

di Paolo Luca Bernardini «Aprile è il più crudele dei mesi». Così, infinitamente ripetute, adattate ad ogni occasione, le parole con cui inizia The Waste Land di […]
25 Febbraio 2021

Quando Croce appoggiò il fascismo

Lo storico Eugenio Di Rienzo ricostruisce nel suo libro “Benedetto Croce. Gli anni del fascismo” i rapporti tra il grande filosofo e il regime. Soprattutto, fa […]
20 Febbraio 2021

Croce in camicia grigia: disse “sì” al regime ma soltanto per timore dell’ascesa rossa

Il filosofo all’inizio fu favorevole al movimento, anche se non ne accettava le idee. Le sue priorità erano ristabilire l’ordine ed evitare il modello sovietico di […]
18 Febbraio 2021

Benedetto Croce. Un antifascista conservatore

di Elisa D’Annibale Nel 1946, nel clima politicamente infuocato, determinato dalle elezioni politiche e dal referendum istituzionale, Gaetano Salvemini pubblicava un articolo molto critico dedicato alla […]
17 Febbraio 2021

Quando Croce restò sedotto dal fascismo

Di Rienzo approfondisce in un saggio cause e circostanze del grande abbaglio politico di don Benedetto. Il filosofo fu vittima di quell’illusione, prima e dopo la […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più