di Eugenio Di Rienzo Con I socialfascisti. Continuità tra socialismo e fascismo Antonio Alosco, già docente di Storia contemporanea, inaugura le pubblicazioni della Collana di Storia […]
di Marco Valle All’indomani della conquista dell’Egitto (1517) gli ottomani, preoccupati come (e forse più) dei veneziani, dall’intrusione dei portoghesi nell’Oceano Indiano che infrangeva il monopolio […]
di Armando Pepe Nasce da un’accurata ricerca archivistica il libro La nazione populista, recentissima fatica di Marco Meriggi, storico delle istituzioni politiche presso l’ateneo fridericiano. Pare singolare […]
di Lorenzo Terzi Il conflitto tra la potenza marittima della Serenissima e l’impero ottomano culminò, come è noto, nella battaglia navale di Lepanto, combattuta all’imboccatura del […]
di Luciano Monzali Negli ultimi anni Luca Riccardi si è affermato come uno dei maggiori storici delle relazioni internazionali nel panorama italiano. Allievo di Pietro Pastorelli, […]
di Alberto Belletti La Croce è il simbolo del Cristianesimo, e la Kefiah, tradizionale copricapo arabo, è il simbolo delle rivendicazioni palestinesi. Potrebbe apparire strano, a […]
di Salvatore Bottari Uccialì. Dalla Croce alla Mezzaluna. Un grande ammiraglio ottomano nel Mediterraneo del Cinquecento, è il nuovo libro di Mirella Mafrici, uscito per la […]
Mirella Mafrici disegna la biografia di Giovan Dionigi Galeno da Le Castella di Isola Capo Rizzuto di Luigi Morrone 29 aprile 1536: Khayr-ad-Din (dai cristiani chiamato Barbarossa), […]
di Armando Pepe Il lungo viaggio attraverso il fascismo di uno dei più rappresentativi intellettuali italiani del XX secolo, ovvero Benedetto Croce, è l’argomento dell’ultimo libro […]
di Christian Leone Il volume di Andrea Ungari e Giuseppe Parlato, Le destre nell’Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza Nazionale (Rubbettino Editore), è uno […]