10 Maggio 2021

L’Inghilterra di Carlo I e di Cromwell contro la Serenissima repubblica di Venezia

di Eugenio Di Rienzo Se si considera che per secoli la Repubblica di Venezia costituì l’antemurale marittimo che, accanto a quello terrestre difeso dagli Asburgo d’Austria, […]
4 Maggio 2021

Napoleone il Grande. Travolto come un naufrago portò la nazione alla deriva

di Eugenio Di Rienzo In queste settimane, quando negli scaffali delle librerie, per ricordare il bicentenario della morte di Napoleone, si accumulano volumi nuovi o riverniciati […]
3 Maggio 2021

Per una storia del nostro “cortile di casa”. La questione balcanica letta da Egidio Ivetic

di Luciano Monzali In questi ultimi anni Egidio Ivetic sta compiendo un grande sforzo di divulgazione sulla storia dei popoli balcanici e adriatici. Dopo la Storia […]
2 Maggio 2021

Ricordo di un compagno di viaggio

di Franco Cardini Un anno fa, ci lasciava Giulietto Chiesa. Molti lo ricordano ancora, riduttivamente, come un animatore di “Radio Kabul” al tempo dell’occupazione sovietica dell’Afghanistan. […]
26 Aprile 2021

Paris 1919. Pour l’Italie, une victoire mutilée

par Marco Valle La visite controversée et discutable du président Mattarella en juillet dernier à Trieste, dont le point culminant a été l’hommage bizarre rendu aux […]
26 Aprile 2021

La vera vita di “Uccialì” dalla schiavitù alla leggenda

di Aurelio Musi Da cristiano si chiamava Giovan Dionigi Galeni. Ma poi si convertì alla religione musulmana: e divenne Uccialì. È una storia ricca di avventure quella […]
20 Aprile 2021

Un vescovo ex partibus infidelium e il grande dis(ordine) mediterraneo

di Luciano Monzali Il Mezzogiorno è non solo il cuore pulsante della civiltà italiana, il luogo da cui essa, crogiuolo dell’incontro e fusione fra greci, popoli […]
19 Aprile 2021

Salsedine, pece, cordame, spezie eran gli odori dell’Italia marinara

Pirati, pesca e battaglie: vita quotidiana nel Mediterraneo medievale di Egidio Ivetic Che l’Italia sia il centro del Mediterraneo è logico e scontato. Non tanto scontato è invece […]
18 Aprile 2021

Egidio Ivetic, condirettore di “Nuova Rivista Storica” è il nuovo direttore dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano della Fondazione Giorgio Cini

La Fondazione Giorgio Cini ha designato quale nuovo direttore dell’Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano, il professore Egidio Ivetic, associato di Storia […]
14 Aprile 2021

Quella vittoria che fu tradita. L’Italia e la Conferenza di Pace di Parigi

di Luciano Monzali Dopo tante iniziative scientifiche e non dedicate alla Grande Guerra, il centenario della Conferenza della Pace di Parigi del 1919 è passato nell’indifferenza […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più