7 Settembre 2021

Napoleone III e la sua influenza nel processo di unificazione italiana

di Luigi Morrone La società editrice Dante Alighieri pubblica, nella meritoria collana “Biblioteca di Nuova Rivista Storica”, diretta da Eugenio Di Rienzo, gli atti del Convegno […]
4 Settembre 2021

La Dichiarazione d’indipendenza americana del 1776 e la sindrome di Prometeo

di Paolo Soave Alessandro Maurini è autore di un suggestivo, ricco e analitico volume sui rights of man enunciati nel 1776 nella dichiarazione di indipendenza americana: […]
2 Settembre 2021

A difesa del Giorno del Ricordo di foibe ed esodo istriano

Derubricarli a una delle tante violenze della guerra è un disastro simbolico che riproduce le condizioni in cui si radica la violenza di Mauro Suttora Qualche […]
30 Agosto 2021

La “vita sbagliata” di Galeazzo Ciano

Eugenio Di Rienzo scrive un libro di notevole importanza sul genero del Duce e sul Ventennio. Evidenzia in modo convincente, intorno al famoso “Diario”, le contaminazioni […]
20 Agosto 2021

Lezioni «politicamente scorrette» dalla storia dell’Afghanistan

di Luciano Monzali Le immagini del rapido tracollo del governo afghano creato dagli Stati Uniti e dalle Potenze occidentali e delle drammatiche conseguenze del ritiro delle […]
18 Agosto 2021

Afghanistan, le jeu des ombres. Un livre pour comprendre

par Marco Valle Rudyard Kipling a dédié ses plus beaux poèmes – The Barrak Room Ballads – aux humbles soldats de la reine Victoria, aux pauvres Tommies […]
17 Agosto 2021

Bruno Figliuolo cancella i luoghi comuni sul Medioevo

di Luigi Morrone Il “Medioevo” è un’epoca nei cui confronti si sono stratificati nei secoli pregiudizi di varia natura, che la storiografia fa fatica a scrostare, […]
16 Agosto 2021

Afghanistan, il gioco delle ombre. Un libro per capire

di Marco Valle Rudyard Kipling dedicò le sue poesie più belle — The Barrak Room Ballads —   agli umili soldati della regina Vittoria, ai poveri Tommies che difendevano il limes […]
2 Agosto 2021

Quando l’Italia non era divisa in due. Il Medioevo, la “nascita della Nazione” e la genesi del mercato unificato

di Emilio Gin Il denso volume dedicato di Bruno Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale (Udine, Forum, 2020), è un contributo […]
27 Luglio 2021

L’idea di partito nell’Italia liberale

di Eugenio Di Rienzo Per la cura di Gerardo Nicolosi e Andreas Iacarella, la casa editrice romana, Tab Edizioni, pubblica un volume sull’idea di partito nella cultura politica liberale (L’idea di partito nella cultura politica […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più