di Erica Baricci
Ci sono voluti settant’anni perché uno dei più coraggiosi e coerenti avversari di Hitler nell’ambito del clero cattolico bavarese, e in generale nel mondo cattolico tedesco e austriaco, avesse finalmente la biografia che meritava. Moenius si spense nella sua Monaco nel 1953, quasi del tutto dimenticato, in quel “continente selvaggio” – giusto il titolo del fortunato libro di Keith Lowe – in cui ben poco ci si curava dei “reduci”; anche di coloro che, come Moenius, tornavano da un esilio ventennale, a morire nella loro patria ignara e in rovina. Paolo L. Bernardini e Karin Wiesner hanno appena pubblicato, presso Mimesis, Georg Moenius. Un prete cattolico contro il nazionalsocialismo (1890-1953), accompagnato da uno dei pochi lavori di Moenius, forse l’unico, mai tradotto in italiano, la lunga introduzione all’edizione tedesca da Moenius stesso curata di Défense de l’Occident (1927) di Massis, uno dei capisaldi del pensiero cattolico conservatore francese a cavallo delle due guerre (trascritto e annotato da Federica Beretta). Il libro colma una lacuna profondamente avvertita anche in Germania. Moenius fu, innanzi tutto, un prete di provincia. Pieno di aspirazioni letterarie, figlio di quella generazione di cattolici umiliata dal Kulturkampf, ambizioso, tenace difensore di una fede che aveva visto minacciata sotto Bismarck e in generale nel secondo Impero, e che ora vedeva profondamente intaccata, ferita e vilipesa dall’ideologia nazista, e dal suo progressivo trionfo politico. Scrittore, giornalista, viaggiatore, ben poco a proprio agio nelle cure pastorali delle parrocchie di campagna cui lo destinava la diocesi di Bamberga, Moenius acquista, e dirige, dal 1929 al 1933, la “Allgemeine Rundschau”, il principale settimanale cattolico di Monaco, e ne fa strumento acutissimo di lotta all’ideologia nazista in toto, dall’antisemitismo (mai veramente però combattuto fino in fondo), al totalitarismo e all’imperialismo, al centralismo esasperato e alla disumanizzazione della società, con valori parareligiosi potenzialmente distruttivi, al militarismo che Moenius vedeva eredità nefasta del periodo bismarckiano. Alla presa di potere di Hitler nell’aprile 1933 Moenius dovette lasciare Monaco in tutta fretta in un saio da frate, per fuggire alle SA che avevano una lista di nomi di giornalisti da cercare, ed eliminare fisicamente (con diversi altri meno fortunati la cosa riuscì). Si recò in Svizzera. E poi in Italia, Austria, Francia, Portogallo, USA, in una “fuga senza fine”, à la Roth, dalle spire naziste che si allargavano ovunque. Una vita di avventure, di scritti, di riflessioni, di povertà, di incontri anche notevoli: a Hollywood, all’estremo dell’Occidente dove alla fine aveva trovato rifugio, guadagnandosi da vivere in modo precario, strinse amicizia con Alma Mahler, e se non fosse stato per il traffico già allora terribile della California sarebbe arrivato in tempo per battezzare “in limine mortis” niente meno che il compagno di costei, lo scrittore Franz Werfel, ebreo. Ora, di tutta questa straordinaria, tragica vicenda, solo pochi aspetti sono stati finora analizzati dalla storiografia. A fondo, solo uno: ovvero la direzione del periodico monacense, oggetto di uno studio approfondito da parte di uno studioso australiano, Greg Munro, pubblicato diversi decenni fa. Questo nuovo libro mostra il quadro per intero. Moenius si muove in quella rivoluzione conservatrice ampiamente rivalutata dagli storici di Weimar. Si fa interprete del concetto di “Romanitas”, elaborato dall’iper-conservatore svizzero Gonzague de Reynold, come idea centrale di Europa: cattolica, federale (nel senso dell’Impero sacro e romano), tollerante, legata a radici classiche, idealmente lontana dalla barbarie “prussiana”, ma anche da ogni forma di collettivismo o orientalismo, insomma dalla Russia e dal mondo slavo prima misticheggianti poi socialiste. In questo trova punti di riferimento nel pensiero e nella politica conservatrici francesi del tempo, l’Action Française prima di tutto, nella ancor vivissima tradizione intellettuale cattolica tedesca, nel federalismo e pacifismo di una personalità tra quelle a lui più vicine, F. W. Foerster innanzi tutto, che gli fornì sempre appoggio spirituale, e anche materiale. Insomma, Moenius si colloca in una corrente conservatrice anti-hitleriana, come difensore di un’idea d’Europa cattolica, prima ancora che cristiana, legata all’Italia – e qui come molti avversari di Hitler non disdegna omaggi per Mussolini, almeno fino al 1938 – e a quella Francia sacra difensora degli ideali cattolici, da Carlo Magno a Giovanna d’Arco ai grandi scrittori cattolici e conservatori tra le due guerre; Massis soprattutto, che s’era fatto difensore di un’Europa vitale e cristiana contro ogni decadentismo alla Spengler, ogni ideologia distruttrice di valori fondamentali. Legato al mondo romano a doppio filo, ma anche al cattolicesimo di area lombarda – si pensi al suo rapporto con Mario Bendiscioli – scrittore di poesie, racconti, libri di viaggio magari sulle orme di Goethe (che reinterpretava in salsa cattolica), attento a tutti gli sviluppi di un pensiero conservatore non allineato alla barbarie totalitarista, Moenius si ritaglia, nella sua tormentata vita, una posizione originale: seppe anche reagire alla troppa benevolenza dimostrata da molti (ma non da tutti) cattolici in Germania verso Hitler, soprattutto dopo il Concordato. Una galassia di figure ruota, a diretto contatto o meno col minuto prete di campagna bavarese, nel mondo tra le due guerre, tra Italia, Francia, Svizzera, Austria, e naturalmente una Baviera toccata brutalmente dal nazismo: in quegli ambienti cattolici, cristiani e antinazisti in cui si formarono anche i giovani eroi della Rosa Bianca, martiri della libertà di pensiero ma anche di una idea alta di cultura e nazione tedesca che era propria anche di Moenius.
Un libro, dunque, per molti aspetti sorprendente, che riporta all’attenzione tutta una contrastata e mai univoca corrente di pensiero conservatrice, legata al mondo cattolico e quello classico, ad un’idea d’Europa né decadente, né violentemente aggressiva. Un’Europa dello spirito, della “Romanitas”, anti-luterana e anti-prussiana, legata al baricentro italiano, francese, austriaco e bavarese, nostalgicamente segnata dal ricordo del Sacro Romano Impero, nemica di ogni centralismo devastatore da Napoleone a Bismarck, da Bismarck a Hitler. E naturalmente avversaria di ogni collettivismo socialista. Il lavoro fatto da Wiesner e Bernardini ci riporta alla luce non solo figure parzialmente o completamente dimenticate, ma anche connessioni, intrecci, incontri straordinari, sia ai tempi di Weimar, sia ai tempi dell’esilio, che con Moenius soffrono moltissimi, intellettuali o anche semplici uomini liberi che non intendevano sottoporsi al giogo asfissiante della dittatura.
(Pubblicato l’11 agosto 2024 © «Corriere della Sera» – La nostra storia)