«È tramontata l’idea di andare a vedere “come sono andate effettivamente le cose”. La Storia è diventata un esercizio linguistico: prevalgono le retoriche, i miti, e […]
Un saggio curato da Nicolosi ricorda l’intellettuale vicino al grande filosofo che fu musicologo per «Il Mattino» di Corrado Ocone Bella e interessante personalità intellettuale quella […]
di Giuseppe Ferraro Eugenio Di Rienzo nel suo ultimo lavoro L’Europa e la «Questione napoletana» tratta alcuni temi di fondamentale importanza per quanto riguarda il processo […]
di Marco Gervasoni Lo storico Eugenio Di Rienzo analizza il pensiero e l’azione del filosofo tra la caduta del regime e la nascita dell’Italia. Croce, senza […]
di Guglielmo Salotti Quella dell’umanista piemontese Celio Secondo Curione (1503-1569) è una figura per molti versi emblematica della necessità di evitare, in determinate contingenze, prese di […]
di Mariachiara Giorda L’importante lavoro di Lorenzo Kamel (The Middle East From Empire to Sealed Identities, Edinburgh University Press, 2019) è un’indagine pluridisciplinare sulla storia culturale, sociale e […]
di Luigi Morrone Fino all’inizio degli anni 70 del secolo scorso, il Comunismo fu una dottrina politica del tutto equiparabile ad una religione monoteista. Ebbe i […]
di Elisa D’Annibale Il 3 aprile scorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, la presentazione del libro di […]
di Alessandro Gnocchi Nel 1950, lo scrittore Roger Vailland, oggi ignoto ma al tempo una celebrità, pubblicò un articolo su La Tribune des Nations in cui […]
di Giovanni Cerro Dalla metà degli anni Settanta del Novecento – da quando Luisa Mangoni pubblicò L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo ed Emilio […]