Gallery

9 Febbraio 2020

Que reste-il della Rivoluzione francese? Una domanda adatta al tempo e all’ora

di Alessandro Guerra La rivoluzione francese è una storia viva, una storia ancora in grado di restituire complessità al tempo presente, questo almeno il parere espresso […]
9 Febbraio 2020

Elisabetta Farnese, una regina italiana nella grande politica europea

di Aurelio Musi Fu una straordinaria figura femminile, che seppe imporsi al centro della politica europea durante la prima metà del Settecento. Fu italiana come tanti […]
4 Febbraio 2020

Italianità a Whitehall. Rapporti culturali e diplomazia tra Londra e la Penisola durante il regno di Giacomo II Stuart (1685-1688)

di Francesco Vitali La politica internazionale del sovrano cattolico Giacomo II Stuart, spesso sottovalutata rispetto all’attenzione dedicata a quella interna, fu viceversa una parte essenziale del […]
1 Febbraio 2020

Bollettino bibliografico: Anno 2019 – Volume CIII – Fascicoli I-III

Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Marco Albertoni, […]
30 Gennaio 2020

Presentazione del libro di Eugenio Di Rienzo: “Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948”

Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del libro di Eugenio Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948 (Rubbettino)”, registrato a Roma venerdì 24 […]
29 Gennaio 2020

Francesco Crispi tra “passione mediterranea” e “febbre coloniale”

di GianPaolo Ferraioli Luciano Monzali si colloca tra gli storici delle Relazioni internazionali che più hanno contribuito negli ultimi anni al rilancio degli studi sulla politica […]
28 Gennaio 2020

L’America prima dell’America. Luca Codignola e l’emigrazione italiana in età coloniale

di Paolo L. Bernardini Per lungo tempo, la vulgata storiografica ha collocato dopo il 1850 l’ondata migratoria italiana verso il Nuovo Mondo, sia che si tratti […]
27 Gennaio 2020

Benedetto Croce politico (1943-1948)

di Hervé A. Cavallera L’agile volume di Di Rienzo (Benedetto Croce. Gli anni dello scontento. 1943-1948, Soveria Mannelli, Rubettino, 2019, pp. 180), che tiene in debito conto […]
21 Gennaio 2020

Dal Reno al Tevere, passando per Palazzo Venezia. L’Istituto Italiano di Studi Germanici: un ponte culturale tra Italia e Germania durante il fascismo

di Eugenio Di Rienzo Sulle pendici della collina di Monteverde, a pochi metri dal Gianicolo, compresa fra le mura aureliane dove sono ancora conficcate le palle […]
20 Gennaio 2020

Fascismo e Islam, storia proibita di una trasgressione geopolitica

La politica mediterranea dell’Italia e i rapporti complessi col mondo arabo, iniziati col fascismo e proseguiti nel neofascismo, istituzionale e non, della Prima Repubblica. Una lezione […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più