Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Marco Albertoni, Fabiana Ambrosi, Paolo L. Bernardini, Arianna Brunori, Veronica De Sanctis, Eugenio Di Rienzo, Alessandro Guerra, Egidio Ivetic, Luciano Monzali, Marcello Rinaldi, Guglielmo Salotti, Paolo Simoncelli, Michaela Valente. Le eventuali schede non siglate sono da intendere come lavoro collettivo di redazione.

Storia moderna
- Global Reformations. Transforming Early Modern Religions, Societies and Cultures, ed. by N. Terpstra, London-New York, Routledge, 2019 (scheda)
- CELIO SECONDO CURIONE, «Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Edizione storico-critica commentata, A cura di G. Cordibella e S. Prandi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2018 (scheda)
- A.M. RAUGEI, Gian Vincenzo Pinelli e la sua biblioteca (Cahiers d’Humanisme et Renaissance, n° 51), Génève, Droz, 2018 (scheda)
- La Iglesia en Palacio, Los eclesiásticos en las cortes hispánicas (siglos XVI-XVII), a cura di R. Valladares, Roma, Viella, 2019 (scheda)
- The Bedevilment of Elizabeth Lorentz, edited by P.A. Morton, translated by B. Dähms, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London, 2018 (scheda)
- Streghe, sciamani, visionari. In margine a “Storia notturna” di Carlo Ginzburg, a cura di C. Presezzi, Roma, Viella, 2019 (scheda)
- I giornali democratici di Brescia (1797-1799), I (Aprile-dicembre 1797), a cura di Carlo Bazzani, prefazione di V. Criscuolo, Travagliato-Brescia, Edizioni Torre d’Ercole, 2019 (scheda)
Storia contemporanea
- A. PROSPERI, Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento, Torino, Einaudi, 2019 (scheda)
- V. DANIELE, Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d’Italia, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2019 (scheda)
- C. PINTO, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 , Roma-Bari, Laterza, 2019 (scheda)
- J. PEMBLE, The Rome We Have Lost, Oxford, Oxford University Press, 2017 (scheda)
- F. RUDI, Soglie inquiete. L’Italia e la Serbia all’inizio del Novecento (1904-1912), Sesto San Giovanni, Mimesis Edizioni, 2020 (scheda)
- V. DE SANCTIS, “Italy our Ally”. La propaganda culturale italiana in Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918), Roma, Nuova Cultura, 2019 (scheda)
- M. MONDINI, Fiume 1919. Una guerra civile italiana, Roma, Salerno Editrice, 2019 (scheda)
- R. GERWARTH, La rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923, Roma-Bari, Laterza, 2017 (scheda)
- T. COLACICCO, La propaganda fascista nelle università inglesi. La diplomazia culturale di Mussolini in Gran Bretagna (1921-1940), Milano, FrancoAngeli, 2018 (scheda)
- M.T. GIUSTI, Gli internati militari italiani dai Balcani, in Germania e nell’Urss, 1943-1945, Roma, Rodorigo Editore, 2019 (scheda)
- LUIGI EINAUDI, Scritti sull’agricoltura e sul territorio, a cura di A. Giordano, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 2019 (scheda)
- M. GRIFFO, La Terza forza. Saggi e profili, Roma, Castelvecchi, 2018 (scheda)
- J. RUPNIK, Senza il muro. Le due Europe dopo il crollo del comunismo, Roma, Donzelli, 2019 (scheda)
- G. VACCA, La sfida di Gorbaciov. Guerra e Pace nell’era globale, Roma, Salerno Editrice, 2019 (scheda)
Metodologia e varia
- PAOLO SARPI, Trattato di pace et accomodamento delli moti di guerra eccitati per causa d’Uscochi tra il re Ferdinando di Austria e la Republica di Venezia, a cura di V. Vianello, Lecce, Argo, 2019 (scheda)
- A. MUSI, Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana, 2018 (scheda)
Top page