L’ultimo tentativo di ricostruire il patto d’acciaio tra Hitler e Stalin di Eugenio Di Rienzo Grazie al sistema di decrittazione Magic, i servizi segreti alleati intercettavano […]
La fine del fascismo non segnò la fine della persecuzione degli intellettuali ebrei di Paolo Mieli Nel 1998 Giorgio Israel e Pietro Nastasi scrissero un libro, […]
di Eugenio Di Rienzo Da un documento conservato nei National Archives (HS/9/621/7), apprendiamo che, alla fine del 1940, Emilio Lussu (uno dei principali esponenti del’antifascismo emigrato) […]
di Eugenio Di Rienzo Dopo un lungo, estenuante colloquio con Francisco Franco avvenuto, il 23 ottobre 1940, nella cittadina francese di Hendaye, Hitler confidò a Mussolini […]
di Paolo Mieli Da quando nel dopoguerra furono rese note le sovvenzioni del ministero per la Cultura popolare fascista agli intellettuali italiani, molto si è scritto […]
Dagli archivi londinesi spunta un nuovo fascicolo sul padre della Patria, che fu legato ai servizi della Regina fino al 1945: «Io dichiaro e certifico di […]
di Matteo Sacchi Foiba. Una parola che fa paura e scatena reazioni forti, viscerali. C’è chi vuole rimuovere il ricordo dell’atrocità, chi vuole che la giustizia […]
di Eugenio Di Rienzo Con il fondamentale volume di Tommaso Piffer (Gli Alleati e La Resistenza italiana, Il Mulino, pp. 366, € 28,00) viene finalmente meno […]
Settant’anni fa lo storico discorso della «resistenza» del generale che seppe trasformare il suo carisma in consenso plebiscitario di Eugenio Di Rienzo A poche settimane di […]