di Paolo Mieli Nella primavera del 1967 «L’Espresso» pubblicò un articolo di Lino Jannuzzi in cui era scritto che, tre anni prima, il generale Giovanni De […]
Un saggio fa luce su un fenomeno trascurato dagli storici. Le prime tensioni del sovrano con Mussolini nacquero all’istituzione del Gran Consiglio. Le responsabilità (e il […]
Gli accordi con l’Urss dietro l’attentato a Hitler. Un rapporto dell’intelligence Usa svela che il colonnello Claus von Stauffenberg aveva deciso con Mosca l’attentato contro il […]
di Ernesto Galli della Loggia Una questione domina su tutte le altre della politica italiana e in vario modo le riassume tutte: il problema dell’unità nazionale, […]
Il Conte non voleva un’Italia fondata sul modello piemontese. Ma la classe politica respinse ogni idea di decentramento di Eugenio Di Rienzo Una vecchia leggenda risorgimentale […]
Dal «biennio rosso» del ’19-20 ai primi anni ’70 il Psi fu subordinato al Pci. Poi Bettino invertì la rotta: un saggio di Bruno Pellegrino dedicato […]
di Eugenio Di Rienzo Perché l’Afghanistan, privo di risorse economiche, naturali, demografiche, è stato da sempre il teatro di una guerra infinita che ha visto confrontarsi […]
Tzvetan Todorov svela le tecniche della resistenza francese per trionfare nella guerra civile: mandare al massacro i civili per sfruttarli come eroi alla fine del conflitto […]
di Sebastiano Maffettone «Bisogna essere barbari con i barbari e civili con i popoli civilizzati…», e, per esempio, austeri in India ed eleganti in Cina. In […]