Gallery

22 Marzo 2011

Il 17 marzo visto dagli storici. Ipotesi federale e questione meridionale

di Claudia Covelli Nel giorno dell’inaugurazione delle mostre torinesi e delle celebrazioni ufficiali del 17 marzo, i quotidiani hanno pubblicato un folto numero di interventi di […]
17 Marzo 2011

Tutto cominciò con una lite su Roma

L’annuncio di Cavour di voler spostare la capitale nel cuore del paese accese il dibattito su centralismo e federalismo. E la formazione della nuova burocrazia statale […]
14 Marzo 2011

Nord senza mercato e Sud povero. A chi ha giovato davvero l’Unità d’Italia?

di Dino Messina Se consideriamo anche le altre grandi celebrazioni, il cinquantenario nel 1911 e il centenario nel 1961, dobbiamo ammettere che questo centocinquantesimo coincide con […]
11 Marzo 2011

L’occhio indiscreto del Terzo Reich. L’Eva Braun segreta: nera e voluttuosa

Una serie di fotografie inedite, confiscate nel 1945 dall’esercito americano e portate alla luce da un collezionista, raccontano l’amante di Hitler: adorava travestirsi, esibire il corpo […]
9 Marzo 2011

Risorgimento, la “vita italiana” di Napoleone III

di Eugenio Di Rienzo Perché un’altra biografia  di Napoleone III, dopo le tante che si sono accumulate dal momento della sua scomparsa fino ai nostri giorni, […]
8 Marzo 2011

Napoleone III, l’imperatore già carbonaro

di Mario Bernardi Guardi Mentre a Sanremo Roberto Benigni, insieme a Gianni Morandi, ci ha regalato emozioni tricolori, celebrando l’Unità d’Italia e l’Inno di Mameli; mentre […]
7 Marzo 2011

La lezione di De Felice: l’Unità non è come la racconta Gramsci

Gli interventi radiofonici del grande storico appena riscoperti negli archivi Rai e raccolti in volume aiutano a ripensare il Risorgimento di Eugenio Di Rienzo Mentre dall’estate […]
4 Marzo 2011

Napoleone III: un dandy estremista di centro

di Daniele Rocca «I Borboni, che mai hanno brillato per la loro intelligenza, hanno avuto il torto di lasciare troppi elementi combustibili nelle loro istituzioni e […]
3 Marzo 2011

Attenti alle Rivoluzioni degli altri

di Niall Ferguson Gli americani amano la Rivoluzione. Dato che la loro grande nazione è nata da una dichiarazione rivoluzionaria e forgiata da una guerra rivoluzionaria, […]
1 Marzo 2011

Recensione a: Napoleone III, di Eugenio Di Rienzo

di Paola Mazon La collana della Salerno Editrice, diretta da Giuseppe Galasso, aggiunge un nuovo volume a una già nutrita serie. Rigore di ricerca e linguaggio […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più