La Società Editrice Dante Alighieri è da sempre accanto a chi studia, a chi insegna, a chi educa… La natura stessa della trasmissione del sapere di […]
Si deve rileggere Carl Schmitt per capire come l’idea di “bene assoluto” rischi di generare solo il conflitto totale. Uno studio sul giurista riflette sulle anime […]
di Eugenio Di Rienzo Il volume di Gilda Zazzara (La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Laterza, pp. 208, € 20,00) sostiene una tesi difficilmente […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Umberto Accomanno, […]
di Eugenio Di Rienzo Il volume curato da Girolamo Cotroneo e Pier Franco Quaglieni (Cavour, Discorsi su Stato e Chiesa, Rubbettino, pp. 330, € 13,00), raccoglie […]
di Eugenio Di Rienzo Guido de Ruggiero osservò che nell’economia generale del movimento politico europeo, il liberalismo italiano ha un’importanza modesta, essendo un semplice riflesso di […]
di Eugenio Di Rienzo Benedetto Croce disse che l’analisi del passato è sempre «biografia del presente». In ossequio a quest’assioma, il fascicolo di aprile della rivista […]
di Mario Avagliano Il tentativo del Général de Gaulle è ricostruito nel bel libro di Gino Nebiolo Soldati e spie (Cairoeditore, pagine 220, € 14,00), che si […]
di Giuseppe Bedeschi Credo che abbia ragione lo storico Eric Hobsbawm quando rivendica nel suo ultimo libro (Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l’eredità del marxismo, […]
di Stefano Folli Davvero l’Italia dei 150 anni, giunta un po’ ammaccata al suo terzo Giubileo, è popolata da un gran numero di neo-borbonici, nostalgici degli […]