Gallery

8 Settembre 2011

E Stalin allontanò il Duce dagli Inglesi

di Roberto Festorazzi Nella vicenda dei negoziati segreti italo-inglesi per la fornitura di armi alla Gran Bretagna (uno degli episodi più clamorosi e rimossi della seconda […]
31 Agosto 2011

Resistenti, indifferenti e collaborazionisti. L’intellighenzia francese sotto Hitler

Dal duro e puro Malraux alla tiepida Piaf fino al compromesso Simenon, all’antisemita Brasillach: ecco come si comportò il mondo culturale nella Parigi occupata dai nazisti […]
22 Agosto 2011

La società multiculturale sta accelerando il tramonto dell’Occidente

di Eugenio Di Rienzo Uno dei punti più significativi del volume di David Mamet (The Secret Knowledge: On the Dismantling of American Culture, Sentinel, 2011, pp. […]
20 Agosto 2011

Arturo Labriola, l’antifascista che adorò il Duce

di Roberto Festorazzi Nel voluminoso “dossier antifascisti” detenuto da Mussolini, erano incluse anche le lettere di servile adulazione scritte al Duce da uno dei padri nobili […]
16 Agosto 2011

Per favore, non chiamiamoli kamikaze

di Giuseppe Santarsiere Un’agenzia di rilevamento di dati statistici, ha pubblicato uno studio ove si afferma che negli anni successivi alla tragedia dell’undici settembre a New […]
30 Luglio 2011

Vichy e l’Olocausto della memoria

di Eugenio Di Rienzo La Francia, come l’Italia, ha tardato a fare i conti con il suo passato prossimo. Solo recentemente quella nazione ha deciso di […]
17 Luglio 2011

Quando la camorra aiutò Garibaldi in nome della libertà di delinquere

di Eugenio Di Rienzo La recente traduzione delle Memorie di un garibaldino russo di Lev Illič Mečnikov ci offre una testimonianza meno oleografica e certo più […]
15 Luglio 2011

Papa Benedetto XIV: un despota illuminato che accettò la sfida della secolarizzazione

di Eugenio Di Rienzo Poche leggende storiografiche sono così infondate come quella tessuta intorno al Pontefice Benedetto XIV (il bolognese Prospero Lorenzo Lambertini) da Alfredo Testoni, […]
13 Luglio 2011

1943, prove tecniche di Pace

Pace tra Stalin e Hitler? Perché no? Questa fu l’idea fissa di Mussolini fin dal 1941 come rivela un nuovo studio che ci mostra anche come […]
10 Luglio 2011

Università e merito. La sfida della valutazione sulla ricerca

di Giorgio Israel Il racconto di un’esperienza personale può introdurre l’argomento meglio di molti discorsi generali. Una ventina di anni fa, nel corso di una ricerca […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più