Poema di Günter Grass su Europa, Grecia e cure mortali Prossima al caos, perché non all’altezza dei mercati, lontana sei dalla terra che a te prestò […]
Intervista a Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, a cura di Paolo Valentino Per due volte, nel XX secolo, la Germania con mezzi militari ha […]
Mozione della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche della Accademia Nazionale dei Lincei Adunanza del 20 aprile 2012 Criteri di valutazione della ricerca scientifica nelle […]
di Eugenio Di Rienzo La pubblicazione nel dicembre del 2009 della raccolta di documenti tratti dagli archivi del Foreign Office (P. Salmon, K. Hamilton, S. Twigge, […]
I rimpianti inglesi per aver favorito Casa Savoia nell’unificazione italiana di Eugenio Di Rienzo Subito dopo l’unificazione della Penisola nel 1861 molti ambienti politici britannici prima […]
di Marc Fumaroli Si assiste oggi al tentativo di persuadere gli Europei che siamo debitori di Platone e Aristotele all’Islam, promosso in tal modo al ruolo […]
Esce postumo un libro che mette sotto accusa le ubriacature ideologiche del Novecento. L’autoassoluzione degli ex fascisti, le pose profetiche di Danilo Zolo e Alberto Asor […]
di Francesco Sylos Labini L’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e la Ricerca (Anvur) si appresta a svolgere la valutazione della qualità della ricerca (Vqr), con […]
di Eugenio Di Rienzo e Francesco Lefebvre d’Ovidio* Pone seram, cohibe, sed quis custodiet ipsos custodes? Cauta est et ab illis incipit uxor Giovenale L’Agenzia Nazionale […]
di Marina Montesano Durante i primi decenni in cui vennero introdotte, non sembra che le armi da fuoco provocassero grosse preoccupazioni su chi ne subiva i […]