Galleria

5 Luglio 2024

Il futuro ha un cuore antico. L‘Impero ottomano dopo l’Impero ottomano nel Medio Oriente tra i due conflitti mondiali

di Fabio L. Grassi Notte tra il 1° e il 2 novembre 1922: la Grande Assemblea Nazionale di Ankara decreta la fine dell’Impero Ottomano. Ma non […]
29 Giugno 2024

Adriano IV, l’unico papa inglese

di Ambrogio Bianchi Richard A. Waddingham, uno storico inglese, ha scritto la prima vera biografia di papa Adriano IV, l’unico Papa inglese nella bimillenaria storia della […]
26 Giugno 2024

10 giugno 1940. L’ora che forse non era segnata dal destino. Il libro verità di Eugenio Di Rienzo

di Fabio Grassi La geografia ci condannava, forse ancora ci condanna, a non poter essere un defilato Portogallo, e ci sta. Già nella prima guerra mondiale, […]
23 Giugno 2024

Medio Oriente: sempre in bilico tra l’impero e l’anarchia

Robert D. Kaplan ripercorre la storia di un immenso territorio che non ha mai trovato pace e oscilla costantemente tra gli estremi di Matteo Sacchi Un […]
22 Giugno 2024

Mussolini, Churchill e la «guerra dei coriandoli»

di Elisa D’Annibale Una delle novità più importanti del volume di Eugenio Di Rienzo, L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale (Rubbettino […]
18 Giugno 2024

1940: come nasce una guerra sbagliata

presentazione del libro del Professor Eugenio di Rienzo L’ ora delle decisioni irrevocabili edizioni Rubbettino Partecipano: Fabio Andriola direttore “Storia in rete”, Marco Valle scrittore e giornalista Coordinano: Raffaele Zanon […]
17 Giugno 2024

Il Duce sul confine del “non mi fido”

Lo storico Di Rienzo ricostruisce per Rubbettino la diffidenza di Mussolini per l’alleato. Le perplessità sulla lealtà di Hitler e la Germania fino alla scelta della […]
16 Giugno 2024

Un po’ meno Guerra Fredda. L’Italia, la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione Europea e la grande distensione

di Luca Riccardi In tempi di duro scontro politico-militare, è utile leggere il volume a più voci Italia-Helsinki 50. Dall’Atto finale di Helsinki del 1975 all’OCSE di oggi, curato […]
13 Giugno 2024

La rivoluzione morbida di don Milani

di Alberto Belletti Sono molti i modi in cui si può guardare a don Lorenzo Milani. Per i giovani studenti contestatori del ’68, don Milani è […]
11 Giugno 2024

Mussolini, Ciano, Pio XII e «l’ora delle decisioni irrevocabili»

di Marcello Rinaldi Il recentissimo volume di Eugenio Di Rienzo. L’ora delle decisioni irrevocabili. Come l’Italia entrò nella seconda guerra mondiale (Rubbettino Editore), intende rovesciare l’interpretazione convenzionale che […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più