by Daniel I. Wasserman-Soler This valuable volume (The Early Modern Hispanic World: Transnational and Interdisciplinary Approaches, edited by Kimberly Lynn and Erin Rowe, New York, Cambridge […]
di Federico Imperato “La mia testimonianza su Moro può concludersi con la citazione delle qualità che ne fecero un eccellente ministro degli Esteri: l’acuta percezione delle […]
di Dino Messina Il tema storico è stato eliminato dall’esami di maturità. Ma il problema non sono solo gli studenti che confondono Depretis con De Gasperi. […]
di Francesco Vitali Nonostante l’unanime plauso che aveva riguardato la produzione scientifica di Carlo Morandi, fin dalla prematura scomparsa nel 1950, assai più sfuggente risultava la […]
L’editorialista del «Corriere della Sera» ribatte all’autore del romanzo storico su Mussolini (Bompiani): chi legge deve poter distinguere realtà e finzione di Ernesto Galli Della Loggia […]
di Paolo Soave Nonostante tutto la storiografia italiana continua a godere di buona salute e a dimostrare la serietà delle ricerche d’archivio. Marco Maria Aterrano, storico […]
di Lorenzo Medici Il saggio di Valentina Sommella, Un console in trincea. Carlo Galli e la politica estera dell’Italia liberale, 1905-1922 (Rubbettino Editore), è un appassionante […]
La nuova collana “Minima Storiografica” presenta il suo secondo volume: Carlo MORANDI, L’idea dell’unità politica d’Europa nel XIX e XX secolo, a cura di Alessandro Guerra, […]
di Ernesto Galli della Loggia Incongruenze, sviste e anacronismi per il Mussolini dello scrittore. Considerazioni in margine al libro (Bompiani) da settimane in vetta alle classifiche […]
par Eugenio Di Rienzo La publication en décembre 2009 de la collection de documents provenant des archives du Foreign Office (P. Salmon, K. Hamilton, S. Twigge, […]