di Tommaso de Brabant Spinto dal ricordo dei racconti della prozia Lucia Avitabile («che ha allietato la mia infanzia con i suoi cunti su leggende di santi […]
di Eugenio Di Rienzo Accanto a recente volume di Marcelo Gullo Omodeo, Madre Patria. Desmontando la leyenda negra desde Bartolomé de las Casas hasta el separatismo […]
Il saggio di Eugenio Di Rienzo sull’Italia post 1943 di Aurelio Musi Il napoletano Raffaele Guariglia, ministro degli Esteri nel primo Gabinetto Badoglio dopo l’armistizio, è […]
di Stefano Folli Dopo l’8 settembre 1943 e fino al termine della guerra, con l’Italia divisa in due e campo di battaglia delle forze contrapposte, il […]
di Luca Gallesi Con l’avvicinarsi della fatidica data del 12 ottobre, 529° anniversario della “scoperta” dell’America, non è difficile prevedere lo scatenarsi dell’ennesima tempesta politicamente corretta contro […]
Urne a Est: nuova coalizione filo-UE con un solo candidato per battere il tiktoker populista di Tommaso Rodano Paolo Mieli, la Romania vuole respingere lo spauracchio […]
di Aurelio Musi La vita di Margherita d’Austria (1522-1586), figlia di Carlo V d’Asburgo, sorella di Filippo II e di don Giovanni, attraversa il Cinquecento intrecciandosi […]
Nel libro ci sono le vicende delle sedi diplomatiche più varie, dall’Argentina sino alla Turchia, passando dal caso complessissimo della Spagna di Matteo Sacchi L’8 settembre […]
di Luca Riccardi Nella storia d’Italia del Novecento, gli anni 1943-1945 hanno rappresentato senz’altro uno dei periodi più travagliati. La scelta mussoliniana di entrare in un […]
Lasciati senza disposizioni e senza essere informati del cambio di alleanza, molti difesero con la vita la fedeltà a uno Stato che si era dissolto con […]