Galleria

17 Dicembre 2024

Vite estreme. D’Amico e Di Rienzo riscoprono il terribile Avitabile

di Tommaso de Brabant Spinto dal ricordo dei racconti della prozia Lucia Avitabile («che ha allietato la mia infanzia con i suoi cunti su leggende di santi […]
17 Dicembre 2024

Il colonialismo benigno dell’Impero spagnolo

di Eugenio Di Rienzo Accanto a recente volume di Marcelo Gullo Omodeo, Madre Patria. Desmontando la leyenda negra desde Bartolomé de las Casas hasta el separatismo […]
16 Dicembre 2024

La storia inedita dei diplomatici che dissero no a Salò

Il saggio di Eugenio Di Rienzo sull’Italia post 1943 di Aurelio Musi Il napoletano Raffaele Guariglia, ministro degli Esteri nel primo Gabinetto Badoglio dopo l’armistizio, è […]
15 Dicembre 2024

Quei diplomatici che dissero no a Salò e all’Asse

di Stefano Folli Dopo l’8 settembre 1943 e fino al termine della guerra, con l’Italia divisa in due e campo di battaglia delle forze contrapposte, il […]
14 Dicembre 2024

La storia vera della “Leggenda Nera” che segnò il colonialismo

di Luca Gallesi Con l’avvicinarsi della fatidica data del 12 ottobre, 529° anniversario della “scoperta” dell’America, non è difficile prevedere lo scatenarsi dell’ennesima tempesta politicamente corretta contro […]
13 Dicembre 2024

Mieli: “In Romania elezioni annullate solo perché rischiava di vincere il ‘nemico’. E i liberali non dicono nulla. A questo punto spero che prevalga il filorusso Georgescu”

Urne a Est: nuova coalizione filo-UE con un solo candidato per battere il tiktoker populista di Tommaso Rodano Paolo Mieli, la Romania vuole respingere lo spauracchio […]
13 Dicembre 2024

La rete e il carisma di Margherita d’Austria

di Aurelio Musi La vita di Margherita d’Austria (1522-1586), figlia di Carlo V d’Asburgo, sorella di Filippo II e di don Giovanni, attraversa il Cinquecento intrecciandosi […]
11 Dicembre 2024

La resistenza dei diplomatici e la vendetta dei nazisti

Nel libro ci sono le vicende delle sedi diplomatiche più varie, dall’Argentina sino alla Turchia, passando dal caso complessissimo della Spagna di Matteo Sacchi L’8 settembre […]
8 Dicembre 2024

8 settembre 1943. Quei diplomatici che non andarono «tutti a casa»

di Luca Riccardi Nella storia d’Italia del Novecento, gli anni 1943-1945 hanno rappresentato senz’altro uno dei periodi più travagliati. La scelta mussoliniana di entrare in un […]
4 Dicembre 2024

Il «tutti a casa» degli ambasciatori I diplomatici martiri dell’8 settembre

Lasciati senza disposizioni e senza essere informati del cambio di alleanza, molti difesero con la vita la fedeltà a uno Stato che si era dissolto con […]
gdpr-image
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito Web accetti la nostra Privacy Policy.
Leggi di più