di Paolo Luca Bernardini Habent sua fata libelli. Ma non solo quelli. Anche le edizioni nazionali. Correva il 1993, secondo centenario della morte di Carlo Goldoni, […]
di Marco Valle 26 dicembre 1805. Dopo la strepitosa vittoria di Austerlitz Napoleone chiuse il trattato di Presburgo. L’apogeo del grande sogno del piccolo corso. Un […]
di Aurelio Musi Dalla Sicilia in Cina: con passione, fervore religioso, coraggio, spirito missionario. Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero, a cura di […]
Un conto è promuovere il rispetto, un altro è imporre nuove forme di iconoclastia. Il saggio di Davide Piacenza di Roberto Righetto Incontrando i leader politici […]
Sono alcuni decenni che la storia sta subendo un processo di espulsione dal canone culturale dominante. Nella nostra civiltà l’umanesimo è davvero in precipitosa ritirata di […]
di Eugenio Di Rienzo Scriveva Federico Chabod che “studiare gli uomini” è particolarmente importante quando si tratta di «storia politica e, soprattutto, di storia dei rapporti […]
di Gianfranco Pasquino Ingigantire e rendere più spaventoso l’oggetto della propria decennale, in sostanza unica, ricerca può servire a ingigantire l’importanza di quella ricerca e del […]
di Paolo Luca Bernardini Validissimi e numerosi i motivi per affrontare la non semplice lettura, e a fortiori, l’assai arduo studio di un volume di 758 pagine, […]
Otto Skorzeny, l’agente scelto di Hitler per le missioni più spericolate (nonché l’uomo che liberò Mussolini dalla prigionia del Gran Sasso) divenne, dopo la guerra, un […]
Il libro di Aurelio Musi e la suggestione che l’epoca tra Illuminismo e Romanticismo possa tornare attuale di Marco Demarco E se rispondessimo all’imbecillità che ci […]