Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Alessandro Barucchelli, Roberto Bellosta, Giampietro Berti, Eugenio Di Rienzo, Simone Finotti, Liliana Martinelli, Ionut Nistor, Adelaide Ricci, Michele Sangaletti. Le schede non siglate sono da intendere come lavoro collettivo di redazione.

Storia antica e medioevale
- K. MUSTAKALLIO, Sive deus sive dea. La presenza della religione nello sviluppo della società romana, edizione italiana a cura di D. Puliga, Pisa, ETS, 2013 (scheda)
- P. GALLONI, La memoria e la voce. Un’indagine cognitiva sul Medioevo (secoli VI-XII), Roma, Aracne, 2013 (scheda)
- P. G. NOBILI, Alle origini della città. Credito, fisco e società nella Bergamo del Duecento, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale, 2012 (scheda)
- Tra storia e letteratura. Il parlamento di Empoli del 1260, a cura di V. Arrighi e G. Pinto, Firenze, Olschki, 2012 (scheda)
- B. DEL BO, La spada e la grazia. Vite di aristocratici nel Trecento subalpino, Torino, Deputazione subalpina di Storia Patria, 2011 (scheda)
- H. MILLET, Le concile de Pise. Qui travaillait à l’union de l’Église d’Occident en 1409?, Turnhout, Brepols, 2010 (scheda)
- The Italian Renaissance State, ed. by A. Gamberini e I. Lazzarini, Cambridge, University Press, 2012 (scheda)
- Chancelleries et chanceliers des princes à la fin du Moyen Âge. «De part et d’autre des Alpes» (II), sous la direction de G. Castelnuovo et O. Mattéoni, Chambéry, Université de Savoie, 2011 (scheda)
- S. FASOLI, Perseveranti nella regolare osservanza. I predicatori osservanti nel ducato di Milano (secc. XV-XVI), Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2011 (scheda)
Storia moderna
- A. HUGON, Naples insurgée 1647-1648. De l’événement à la mémoire, Rennes, Presses Universitaires, 2011 (scheda)
- Tradition – Vision – Innovation. Hommage an Kaspar Stockalper von Thurm zum 400. Geburtstag, hg. von H. Bortis, M.-C. Schöpfer, Brig, Rotten Verlag, 2013 (scheda)
- M. GIULI, Il governo di ogni giorno. Lucca, XVII-XVIII secolo, Roma, École Française de Rome, 2013 (scheda)
- C. MADDALENA, I bastoni del re. I marescialli di Francia durante la successione spagnola, Palermo, Associazione Mediterranea, 2013 (scheda)
- G. M. NICOLAI, La Russia di Caterina II allo specchio della satira. Dalle pagine delle riviste di Novikòv, Roma, Bulzoni Editore, 2013 (scheda)
- G. MONTÈGRE La Rome des Français au temps des Lumières, Capitale de l’Antique et carrefour de l’Europe (1769-1791), Rome, École Française 2011 (scheda)
- R. SAGGINI, Donne e confraternite a Savona. La Consorzia di Nostra Signora della Colonna, Genova, Accademia Ligure di Scienze e lettere, 2012 (scheda)
- F. P. DI VITA, Le tele del principe. Una manifattura tessile nella Sicilia borbonica (1788-1815), Torino, G. Giappichelli Editore, 2011 (scheda)
Storia contemporanea
- L. ROSSETTO, Il commissario distrettuale nel Veneto asburgico. Un funzionario dell’impero tra mediazione politica e controllo sociale, Bologna, Il Mulino, 2013 (scheda)
- W. DALRYMPLE, Return of a King: The Battle for Afghanistan, 1839-42, London, Bloomsbury, 2013 (scheda)
- R. DE LORENZO, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Premessa di A. Barbero, Roma, Salerno Editrice, 2013 (scheda)
- D. M. BRUNI, Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale. Milano, Guerini e Associati, 2012 (scheda)
- B. GARIGLIO, I cattolici dal Risorgimento a Benedetto XVI, Brescia, Morcelliana, 2013 (scheda)
- A. ASCENZI, Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica, Macerata, EUM-Edizioni Università di Macerata, 2012 (scheda)
- E. TONEZZER, Il corpo, il confine, la patria. Associazionismo sportivo in Trentino (1870-1914), Bologna, il Mulino 2011 (scheda)
- L. POMANTE, Per una storia delle università minori nell’Italia contamporanea. Il caso dello Studium Generale Maceratense tra Otto e Novecento, Macerata, EUM-Edizioni Università di Macerata, 2013 (scheda)
- E. DI RIENZO, E. GIN, Le Potenze dell’Asse e l’Unione Sovietica 1939-1945, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013 (scheda)
- G. GALASSO, Liberalismo e democrazia, Roma, Salerno Editrice, 2013 (scheda)
- Delio Cantimori – Gastone Manacorda, Amici per la storia. Lettere 1942-1966, a cura A. Vittoria, Roma, Carocci, 2013 (scheda)
- G. D’OTTAVIO, L’Europa dei tedeschi. La Repubblica Federale di Germania e l’integrazione europea, 1949-1966, Bologna, Il Mulino, 2012 (scheda)
- V. SCHIRRIPA, Borgo di Dio. La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956), Milano, Franco Angeli, 2010 (scheda)
- Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola. Analisi storica e prospettive pedagogiche, a cura di R. Sani, D. Simeone, Macerata, EUM, 2011 (scheda)
- G. VACCA, Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica, Roma, Salerno Editrice, 2013 (scheda)
Metodologia e varia
- Y. LOSKOUTOFF, Un art de la Réforme catholique. La symbolique du pape Sixte-Quint et des Peretti-Montalto (1566-1655), Paris, Honoré Champion Éditeur, 2011 (scheda)
- M. FRANCESCHINI, Alle porte della città. Il monastero di Santa Maria della Visitazione di Salò, Roma, Studium, 2012 (scheda)
- C. CURRÒ, Lo spazio del cielo. Storia della chiesa di S. Giovanni Battista in Pastorano, edito a cura della parrocchia di S. Giovanni Battista in Pastorano, Salerno, 2009 (scheda)
- C. CURRÒ, Il sogno della dama ignota: storia del comune di Baronissi dalle origini al Settecento, edito a cura del comune di Baronissi, Baronissi, 2011 (scheda)
- Gli Italiani di Crimea. Nuovi documenti e testimonianze sulla deportazione e lo sterminio, a cura di G. Vignoli, Roma, Edizioni Settimo Sigillo, 2012 (scheda)
- P. ZANINI, La rivista Il Gallo. Dalla tradizione al dialogo. Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2012 (scheda)
- E. SIMONI, Un cacciatore di “briganti” nell’Italia postunitaria. Guglielmo Zanzi. Con notizie inedite, Ravenna-Russi, 2013 (scheda)
- Vallintrasche 2012. Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano, Germignaga, Magazzeno Storico Verbanese, 2012 (scheda)
- Storia delle istituzioni politiche. Ricerca e docenza, a cura di E. Rotelli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012 (scheda)
Top page