Un saggio illumina di nuova luce gli anni dal ’39 al ’45. Mosca e Berlino avevano una lettura ideologica molto simile degli equilibri internazionali. Per i […]
di Giorgio Israel In questo intervento a proposito delle imprese dell’Anvur vorrei iniziare proponendo una questione generale: che cos’è uno scandalo? Trattasi di un evento infausto […]
Annunciamo oggi la nascita di RT, A Journal on Research Policy and Evaluation, che la redazione di Roars ha contribuito a fondare. La nuova rivista scientifica […]
Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Daniele Bardelli, […]
di Paolo Mieli Che Giovanni Gentile ai tempi delle leggi razziali del 1938 si sia prodigato per aiutare non pochi colleghi ebrei è un dato incontrovertibile […]
di Paolo Simoncelli Recensione al volume di: Alessandro Guerra, Contro lo spirito del secolo. Giovanni Marchetti e la Biblioteca della Controrivoluzione, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012, […]
Care Amiche, Cari Amici, portiamo a vostra conoscenza che il Tribunale Amministrativo per il Lazio (Sezione Terza) ha, con una sentenza di merito ampiamente motivata, depositata […]
di Francesco Coniglione Col suo titolo foucaultiano, il recente volume di Valeria Pinto (Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione, Cronopio, Napoli 2012), vuole […]
Il ministero, l’Anvur e l’ossessione di giudicare per legge la ricerca accademica di Sabino Cassese Uno spettro si aggira per l’Italia: lo spettro della valutazione. S’era […]