Le schede del presente Bollettino sono state curate dai membri dalla Redazione con il contributo di alcuni collaboratori esterni. Gli autori delle schede sono: Daniele Bardelli, Roberto Bellosta, Maria Canella, Patrizia Mainoni, Liliana Martinelli, Giulio Merici, Raffaele Moncada, Fabrizio Pagnoni, Roberto Perelli Cippo, Michele Sangaletti, Daniele Santarelli, Gigliola Soldi Rondinini, Valentina Sommella, Simone Vezzoli, Paola Zocchi, Davide Zucchi. Le schede non siglate sono da intendere come lavoro collettivo di redazione.
Storia antica e medioevale
- I libri iurium del comune di Bologna. Regesti, a cura di A. L. Trombetti Budriesi e T. Duranti, Selci-Lama (Pg), Editrice Pliniana, 2010 (scheda)
- Le pergamene duecentesche di Santo Stefano di Vimercate (1234-1273), a cura di L. Fois, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2010; Le pergamene duecentesche di Santo Stefano di Vimercate (1273-1300), a cura di L. Fois, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2012 (scheda)
- RANIERI GRANCHI, De preliis Tuscie, a cura di M. Diana, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2008; AGOSTINO DATI, Plumbinensis Historia, a cura di M. Riccucci, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2010 (scheda)
- G. FORZATTI GOLIA, Un pellegrino nella terra di Voghera. San Rocco di Montpellier, Selci-Lama (Pg), Editrice Pliniana, 2011 (scheda)
- M.T. BROLIS – A. ZONCA, Testamenti di donne a Bergamo nel medioevo. Pergamene dall’archivio della Misericordia Maggiore (secoli XIII-XIV), Bergamo, Fondazione MIA, 2012 (scheda)
- GIANNOZZO MANETTI, Historia pistoriensis, a cura di S. U. Baldassarri e B. Aldi, Tavarnuzze Impruneta, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2011 (scheda)
- A. CERON, L’amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell’amicizia nel pensiero del Quattrocento, Macerata, eum, 2011 (scheda)
Storia moderna
- S. BOTTARI, Messina tra Umanesimo e Rinascimento. Il “caso” Antonello, le élites politiche, le attività produttive, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010 (scheda)
- S. LANDI, Machiavel (1469-1527), Paris, Ellipses, 2008 (scheda)
- Escludere per governare. L’esilio politico tra Medioevo e Risorgimento, a cura di F. Di Giannatale, Milano-Firenze, Mondadori Education, 2011 (scheda)
- Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea, a cura di K. Harter, C. Nubola, Bologna, il Mulino, 2011 (scheda)
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù: teorie e prassi fra XVI e XIX secolo, a cura di F. Alfieri e C. Ferlan, Bologna, Società editrice il Mulino, 2012 (scheda)
- In Dialogue with the Other Voice in Sixteenth-Century Italy: Literary and Social Contexts for Women’s Writing, a cura di J. D. Campbell – M. G. Stampino, Toronto, Centre for Reformation and Reinassance Studies, 2011 (scheda)
- La cultura scientifica nella Sicilia borbonica, a cura di D. Ligresti, Catania, Giuseppe Maimone editore, 2011 (scheda)
Storia contemporanea
- Gli archivi delle donne 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi, a cura di M. Canella e P. Zocchi, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2012 (scheda)
- J. P. BLED, Bismarck, traduzione di M. Mancini, Roma, Salerno Editrice, 2012 (scheda)
- Il Risorgimento italiano. La costruzione di una nazione, a cura di G. Motta, Firenze, Passigli Editori, 2012 (scheda)
- P. ALFIERI, Oltre il “recinto”. L’educazione popolare negli oratori milanesi tra Otto e Novecento, Torino, Società Editrice Internazionale, 2011 (scheda)
- F. SAINI FASANOTTI, Etiopia 1936-1940. Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell’Esercito Italiano, Roma, SME, 2010 (scheda)
- L’Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951), a cura di M. Cau, Bologna, il Mulino, 2012 (scheda)
- Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta, a cura di C. Corneliβen, B. Mantelli e P. Terhoeven, Bologna, il Mulino, 2012 (scheda)
- Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent’anni dopo, a cura di M. Martini e T. Schaarschmidt, Bologna, il Mulino, 2011 (scheda)
- Differing Routes to Stem Cell Research: Germany and Italy, a cura di R. G. Mazzolini e H. J. Rheinberger, Bologna – Berlin, il Mulino – Duncker & Humblot, 2012 (scheda)
Metodologia e varia
- Dottrine e istituzioni in Occidente, a cura di L. Blanco, Bologna, il Mulino, 2011 (scheda)
- P. GOLINELLI, Terremoti in Val Padana. Storia e attualità, Milano, Mursia, 2012 (scheda)
- S. GASPARINI, Theatrum Bibliographicum. Il fondo bibliografico antico del Seminario di Storia del diritto, 1. Gli incunaboli e le Cinquecentine, catalogazione e note bibliografiche a cura di C. Romanello Cilione, Padova, Imprimitur Editrice, 2011 (scheda)
- La Cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura di G. Cavallini e M. Facchi, Milano, Scalpendi Editore, 2012 (scheda)
- A. SETTI, «Tu che ti soffermi e leggi…». Il cimitero della Villetta e le sue memoriae nella Parma di Maria Luigia, Parma, Monte Università Parma Editore, 2010 (scheda)
- Antonio Fogazzaro e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2011 (scheda)
- Almanacco storico ossolano 2012, a cura di E. Ferrari, Domodossola, Grossi, 2011 (scheda)
- Censimento delle raccolte e degli archivi audiovisivi della provincia di Bergamo, a cura di J. Schiavini Trezzi, Castelleone, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità, 2012 (scheda)
Top page