Storia presente
EUGENIO DI RIENZO, Great Expectations. Gli intellettuali italiani tra giolittismo e fascismo (Pag. 465) (Abstract)
Saggi
LORENZO CERIMELE, Da «amicizia naturale» ad alleanza. L’evoluzione dei rapporti italo-prussiani da Plombières a Sadowa (1858-1866) (Pag. 571) (Abstract)
EVA FISCHEROVÁ, The National Association of East Moravia. A Contribution to the Study of Czech-German Relations and the Phenomenon of Defence Unions at the End of the Habsburg Monarchy and in the First Czechoslovak Republic (Pag. 619) (Abstract)
ELISABETTA CICCIOLA – EMANUELA LOCCI, Eritrea: da colonia primogenita a terra massonica (Pag. 639) (Abstract)
Questioni storiche
GIUSEPPE CIRILLO, I Savoia e il problema dell’integrazione delle nobiltà regionali italiane tra fine Ottocento e inizi Novecento (Pag. 683) (Abstract)
CLAUDIO STAITI, L’episcopato siciliano e la Grande Guerra: le Diocesi dell’isola e il contributo al «fronte interno» (Pag. 725) (Abstract)
MONICA GINNAIO, Pour une étude de genre. La pellagre, une endémie féminine (Pag. 757) (Abstract)
Note e documenti
ANDREA FRANCO, Un intellettuale mazziniano nel Paese dell’ataman dei banditi. Il Grand Tour d’Italia di Nikolaj (Mykola) Ivanovič Kostomarov all’indomani dell’Unità (Pag. 781) (Abstract)
FEDERICA MERLO, Gli studi grafologici di Cesare Lombroso. Usi scientifici e destinazione editoriale della collezione di autografi dei devianti del Museo di Antropologia Criminale di Torino (Pag. 805) (Abstract)
LUCA I. FRAGALE, Un dossier di Arturo Reghini al Gran Maestro Domizio Torrigiani. Dissapori nella Massoneria fiorentina a margine della Grande Guerra (Pag. 837) (Abstract)
Storici e storici
La lunga durata e i grandi spazi della storia. Un’intervista a Franco Cardini, a cura di Eugenio Di Rienzo e Bruno Figliuolo (Pag. 857) (Abstract)
Interpretazioni e rassegne
ELENA MUSIANI, «L’altra questione sociale». Le inchieste di Adolphe Blanqui su una Francia rurale in crisi (Pag. 889) (Abstract)
GIACOMO ZANIBELLI, Il primo taking off. Alle origini della crescita agraria italiana. Una riflessione sugli anni Ottanta dell’Ottocento (Pag. 913) (Abstract)
SALVATORE BARBAGALLO, Le storie d’Italia di Aurelio Musi (Pag. 947) (Abstract)
Recensioni (Leggi)
L. CODIGNOLA, Blurred Nationalities. Traders, Priests and their Kin Travelling between North America and the Italian Peninsula, 1763-1846 (P. L. Bernardini) (Pag. 959)
N. PERRONE, Il processo all’agente segreto di Cavour. L’Ammiraglio Persano e la disfatta di Lissa (L. Terzi) (Pag. 962)
J. LORENZINI, L’Elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme (G. Pede) (Pag. 965)
Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea, a cura di G. Astuto – E. G. Faraci (E. Gin) (Pag. 969)
A. MUSI, Maria Sofia. L’ultima regina di Napoli (E. Di Rienzo) (Pag. 974)
A. PROSPERI, Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento (P. L. Bernardini) (Pag. 979)
Archivi militari tra Ottocento e Novecento. Ricognizioni e acquisizioni, a cura di N. Fontana e A. Pisetti (E. Di Rienzo) (Pag. 981)
B. CARTOSIO, Verso Ovest. Storia e mitologia del Far West (A. Donno) (Pag. 983)
C. GASTONE, Memoires. Olga I. Korostovetz (1895-1993). Diario di un’epoca (F. Rudi) (Pag. 985)
V. DE SANCTIS, “Italy our Ally”. La propaganda culturale italiana in Gran Bretagna durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918) (E. Di Rienzo) (Pag. 990)
Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019), a cura di M. Rasera (F. Arato) (Pag. 994)
1919-1920. I Trattati di pace e l’Europa, a cura di P.-L. Ballini – A. Varsori (A. Fiorio) (Pag. 996)
L. MONZALI, Francesco Tommasini, l’Italia e la rinascita della Polonia indipendente (F. Caccamo) (Pag. 1001)
R. PERTICI, La cultura storica dell’Italia unita. Saggi e interventi critici (M. Griffo) (Pag. 1003)
Nuova Rivista Storica – ISSN 0029-6236
Sommario del Volume CVI – Fascicolo II (Maggio-Agosto 2022)
ISBN 978-88-534-4835-4