di Dino Messina Intervista allo storico Aurelio Musi, membro della spagnola Real Academia de la Historia, per capire la crisi legata al tentativo di secessione: «Alle […]
di Lorenzo Terzi Il nobile prussiano Theodor Friedrich Klitsche de la Grange fu uno dei non pochi ufficiali stranieri che, al momento del crollo del Regno […]
di Maria Anna Noto Sistemi di gestione del potere, egemonie mondiali, strategie e apparati di governo. Temi all’ordine del giorno, che impegnano analisti e opinione pubblica […]
di Aurelio Musi Le vicende catalane di questi giorni sono, come spesso accade, presentate da quasi tutti i mezzi di informazione europea totalmente schiacciate sulla cronaca […]
IL LIBRO Il 1878 e il 1949 segnano le date dell’inizio e della fine del colonialismo italiano. Come noto, l’espansionismo coloniale italiano nacque dalla volontà della […]
di Vincenzo Lagioia Esce per la «Biblioteca della “Nuova Rivista Storica» il prezioso volume di Alessandro Cont (Giovin Signori. Gli apprendisti del Gran Mondo nel Settecento […]
di Eugenio Di Rienzo Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti caduti sotto la falce […]
di Paolo L. Bernardini La polemica innescata da Luigi Morrone dalle pagine di “La nostra storia” di Dino Messina, ovvero da un pulpito di rilievo nazionale, […]
di Luigi Morrone La proposta di istituire una “giornata della memoria” per ricordare le vittime meridionali del processo di unificazione italiana ha provocato una vera e […]
di Elisa D’Annibale Tra l’abbondante memorialistica bellica pubblicata dopo il primo conflitto mondiale in Italia e Europa, c’è un testo che ha riacceso, negli ultimi anni, […]